Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] di Crati e Terra Giordana, Calabria, con esclusione delle due regioni della Sicilia orientale e Sicilia occidentale, appannaggio della dohana de de Senicio, ad esempio, è magister camerarius di Abruzzo; gli succede Tommasio de Acto, in carica fino ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] e delle regioni adiacenti. antiche e moderne sulle città e gli uomini illustri della regione, con un 251 ss.; la descrizione del S. Bartolomeo è in G. Pansa, Bibliografia stor. degli Abruzzi, L'Aquila 1964, p. 197; G. Morelli, Notizie stor. su M. F., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] mandato da Braccio, come suo luogotenente, in Abruzzo insieme con Nicolò Piccinino per preparare l'assedio , Padova 1842, p. 583; N. Palma, Storia eccles. e civile della regione più settentrionale del Regno di Napoli, II, Teramo 1891, pp. 154 s., ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] , I, Heidelberg 1924, p. 583 s. Per la preistoria: V. Cianfarani-G. Cremonesi-A. M. Radmilli, Trecentomila anni di vita in Abruzzo, Chieti 1962, con bibl. precedente. Per il materiale epigrafico: Th. Mommsen, in C.I.L., IX, 1883, p. 485 ss.; M ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] dei conventuali di Pescocostanzo, in Boll. della Deputazione di storia patria degli Abruzzi, XXII-XXIII (1931-32), 2, pp. 208-216; Id., La regione degli altopiani maggiori d'Abruzzo. Storia di Roccaraso e Pescocostanzo, Genova 1960, p. 160; V. Orsini ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] vedono apparire solo col primo periodo del Ferro; e la regione che ne conserva i più cospicui esempî è il Lazio diffuse nell'Umbria, come dal Lazio raggiunse, con qualche esempio, l'Abruzzo e la Campania.
Se la pace romana, prima che nell'Egeo, ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] potevano influire sul commercio. La nomina a secreto, percettore e maestro del sale per l'Abruzzo lo metteva al riparo, nel 1426, da qualsiasi controllo fiscale in quella vasta regione, e la carica di capitano di Lucera e di Foggia, e dal 22 agosto ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] grado di luogotenente del grande ammiraglio per le Provincie d'Abruzzo. Per questi incarichi e per la sua particolare predisposizione e memorabili de' Sanniti; Degli antichi abitatori della regione peligna, e della venuta di Solimo coi Troiani ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] Ostiense per impedire l'avanzata dei reparti nazisti.
Dopo il 13 settembre, ricercato dai Tedeschi, si rifugiò in Abruzzo. Raggiunte le regioni liberate, il C. lasciò, il 19 nov. 1943, il comando generale dell'arma, sostituito dal generale Giuseppe ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] Roma), sulla storia, le leggende, gli usi e costumi della regione, vinse il concorso nazionale Mondadori "Libri regionali d'Italia" e essendo ritenuta più opportuna la sua presenza in Abruzzo. Quando San Demetrio venne occupata dalle truppe tedesche ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...