TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] si mettono nel locale. La durata della cura è varia, secondo le regioni e l'andamento delle stagioni; in media va da 40 a 60 d'origine e in Italia nella Penisola Salentina, e nell'Abruzzo dove essi si coltivano estesamente.
In Macedonia e in Turchia ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] alla foce dei maggiori corsi d'acqua, la Liguria risulta una regione per eccellenza montuosa e collinosa. Essa è molto varia nelle sue a somiglianza delle consimili del Friuli e dell'Abruzzo.
Bibl.: Miscellanea, in Rivista delle tradizioni popolari, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Napoli l'affresco veniva trattato nobilmente da Michele De Napoli nella decorazione di chiese della città e della regione, e fino in Abruzzo.
A Firenze, mentre ancora il milanese Luigi Ademollo invadeva chiese, ville, palazzi e teatri di Toscana con ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] con legno di vite. Si può affermare che in tutte quelle regioni in cui per la natura dell'ambiente o per i sistemi di Bolognese, la Dorona di Venezia, il Trebbiano dorato d'Abruzzo, ecc. Infine meritano particolare attenzione le uve apireni (senza ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] coltivazioni a nord del Lazio e dell'Abruzzo. Tali colture dimostrano comunque la possibile espansione Toscana, il Piemonte e la Lombardia. Da rilevare che, nel complesso delle regioni, il rendimento medio è aumentato da 10,5 quintali nel 1909-13 a ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] XVI (naturalmente con differenze fra paese e paese, anzi fra regione e regione) la sua più ricca fioritura, ed era stato nel
Grande importanza hanno, invece, i canti dell'Umbria e dell'Abruzzo (orazioni), i più numerosi e antichi e belli fra i ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] zone del Centro-Meridione italiano, per es. Abruzzo e Molise, sono ancora considerate marginali e quasi un particolare territorio - un quartiere, una città, una strada, una regione - su cui pretendono di esercitare una signoria di tipo politico. ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] vedeva il predominio dei progressisti in Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, ma anche in Abruzzo, Campania e Calabria. Nelle regioni meridionali il successo delle sinistre fu dovuto soprattutto alle divisioni del centro-destra. In particolare ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] 92-95), che la propagazione in Italia sia discesa dall'alpestre regione austriaca ove fiorì la civiltà hallstattiana, e dove il ferro era del dominio dei Piceni, da lui distesi per tutto l'Abruzzo e nella Sabina, fino al Tevere. Le necropoli della ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 2006.
Nelle elezioni regionali dell'aprile 2000 il centrodestra conquistò otto delle quindici regioni a statuto ordinario (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Calabria diventate nove nel nov. 2001 dopo l'annullamento e la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...