La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] 20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] 20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] 20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] 20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] 20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] 20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] 20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] 20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] 20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] 20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Lazio, Abruzzo, Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel 2020; densità: 119 ab./km2. Comprende...
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente drammatica, con un’alternanza...