FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] doveri amministrativi è ben noto: liberò la regione daibriganti e istituì un efficiente sistema monetario ( diocesi aprutina al servizio della Curia romana nel XV secolo: S. de Lellis da Teramo et A. F. da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), pp. 55-72. ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] 1701 doveva essere ormai rientrato nel capoluogo della regione, essendogli stato affidato il 7 novembre di pp. 1257, 1417; Id., Prospettive di ricerca interdisciplinare in Abruzzo: storici dell'architettura e storici "puri", in Bullettino d. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] titolo di conte, e 600 ducati di rendita sui fiscali di Civitella d'Abruzzo.
Nel 1522 (viceré Charles de Lannoy) il F. venne nominato governatore continuavano a imperversare nella capitale e nella regione circostante. Nell'agosto 1529 i soldati di ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] carcerazione costringendolo di nuovo all'esilio. Trovò rifugio in Abruzzo, dove dal gennaio 1858 al giugno 1860 lavorò come zona uno fra i luoghi di radicamento più importanti della regione. Nel novembre 1872 fu tra i fondatori della sezione ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] di Brescia.
Opere: Escursioni geologiche in Abruzzo, Torino 1886; In valle del Liri: -333; Una lezione di geologia dal Cidneo, Brescia 1901; Studio geologico della regione Botticino-Serle-Gavardo, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1904, pp. ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] i vecchi sostenitori di Corradino che ancora si nascondevano nella regione di Avellino. Nel febbraio 1270 Carlo concesse al F. corte perché giaceva malato nel castello di Manoppello in Abruzzo. Nel febbraio 1272 ricevette Pordine di partecipare alla ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] accaduto per altre aree dell'interno e della zona costiera della regione. Tale attività del F. è legata all'intensa opera di lombarda della nicchietta sul concio in chiave, diffusosi in Abruzzo tanto largamente da divenire un tipo comune anche all' ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] stampe, la Storia ecclesiastica e civile della Regione più Settentrionale del Regno di Napoli. Detta Dizionario Bibliografico della Gente di Abruzzo, IV, Colledara 2002, pp. 338-346; N. Farina, P. N., in Gente d’Abruzzo: dizionario biografico, a cura ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] , è fatto vicario per la Puglia e la Calabria. In quest'ultima regione gli si attribuisce la fondazione di sei conventi.
Nel 1419 è a Firenze Capistrano gli assegnò il convento di Monte Piano, nell'Abruzzo, non lontano da Ortona, dove il B. visse un ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] da Kasongo, capoluogo del Manyema, al Tanganica, attraverso la regione dei Bakombi.
Nel febbraio del 1904, dopo cinque mesi locali, è reperibile in R. Aurini, Diz. bibl. della gente d'Abruzzo, Teramo 1973, V, pp. 144-153. Sono di utile consultazione: ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...