• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [19]
Storia [15]
Asia [14]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Religioni [7]
Geografia umana ed economica [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto [6]
Temi generali [6]

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] catene, con estesi bacini nelle terre alte del Tibet. In queste regioni settentrionali l'idrografia si presenta con una serie provvisorio, una semplice tappa da fare sulla via dell'autonomia, i nazionalisti lo dichiaravano subito come oltraggioso per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TENZIN GYATSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TENZIN GYATSO Attuale Dalai Lama (v. lamaismo, XX, p. 398), nato in una regione del Nord-Est del Tibet il 6 luglio 1935. I più venerabili monaci buddhisti lo riconobbero come quattordicesimo Dalai Lama [...] ai Cinesi il diritto di determinare la politica estera del Tibet, che si sarebbe tuttavia riservato il diritto all'autogoverno (attualmente il Tibet è incorporato alla Cina come regione autonoma). Tuttavia le trattative per risolvere il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: QUATTORDICESIMO DALAI LAMA – LAMAISMO – PECHINO – TIBET – LHASA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] di insedia-mento nel bacino del Tarim (Regione Autonoma dello Xin-jiang Uygur) durante l'età del Bronzo. L'area occupata da la cui domesticazione rese possibile il popolamento dell'intero Tibet. Bibliografia Wu R.z., Qinghai Dulan xian Nuomuhong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] persistito fino ai tempi moderni, per esempio nei monasteri buddhisti del Tibet. I cristiani, invece, come gli ebrei e i musulmani, e ambientali, sui quali ha competenza propria come regione autonoma, regolando quindi anche i beni paesaggistici. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] e rilevanza sono avvenute in Tibet, come, ad esempio, nella zona di Ali, dove è stata indagata la sede del regno di Guge (IX-XVII Località nei cui pressi, sul versante orientale del Monte Jialan (Regione Autonoma di Ningxia Hui), sono localizzati i " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] , ubicato circa 10 km a ovest dell'odierna Turfan (Regione Autonoma dello Xinjiang Uygur), corrispondente a un'antica città costruita sulla al quale le fonti attribuiscono il ruolo di civilizzatore del Tibet, elevò L. al rango di capitale. Al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

IL CULTO DEI MONUMENTI

XXI Secolo (2010)

Il culto dei monumenti Claudio Varagnoli Patrimonio e patrimoni Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] .), la cui tutela e valorizzazione è affidata alle Regioni: ma sotto questo aspetto il Codice si rivela autonomia scientifica e progettuale, tanto da configurarsi come una disciplina autonoma espulsione dell’osservatore del Tibet heritage fund: con ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] dipendono gli organi amministrativi periferici di provincie, regioni autonome e città autonome. Con la pubblicazione di Xin Zhongguo de per i Beni Culturali della Provincia autonoma del Xi Zang (nome del Tibet in cinese), negli anni Ottanta sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo Giacomo Di Fiore Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi. Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] e in seguito fu mandato nella regione del Maranhão a evangelizzare le popolazioni Kiriri istituito la diocesi di Bahia, rendendola autonoma dall'isola di Madeira, e nel 1553 del Tibet. In questo testo si trova allegata una Relatione della missione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le regioni autonome del Tibet e Xinjiang

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La regione del Tibet è situata nella Cina sud-occidentale. Occupata dalle forze cinesi a partire dal 1950 è da allora teatro di proteste da parte dei tibetani, che rivendicano una maggiore autonomia, e [...] , ma, soprattutto, concedere maggiore autonomia in Tibet significherebbe innescare le rivendicazioni di altre regioni del paese, come la provincia dello Xinjiang. Situata anch’essa nella Cina occidentale, la regione autonoma dello Xinjiang è parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tibetano
tibetano agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali