(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Dal 1979 gode di autonomia interna, con assemblea legislativa 3000 e vivevano di pesca. Ma verso la fine del 15° sec. le comunicazioni con l’Europa si superano i 2700 m. Dopo il Tibet, la G. è la più vasta regione terrestre alta più di 2000 m. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] del Mediterraneo orientale, che ancora oggi è rappresentata nei territorî che si estendono fra il Tibet occupa in sostanza il bacino del Volga e la regione di NO. fin oltre . S.), pur essi organizzati in repubblica autonoma (Čeboksary, a O. di Kazan′), ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sia militarmente, pur senza annullare le autonomie locali. La guerra degli ultimi anni del sec. XIII in Istria porse occasione al governo veneto di consolidare l'unificazione del reggimento della regione, bipartendo i poteri fra il capitano ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] dare precise indicazioni di durata (Tibet). Soprattutto in India e nel momento la musica del Maghreb si sviluppò autonomamente rispetto a quella intonate) sono presenti sotto diverse forme in tutta la regione. Bonang e saron a Giava, reong e gender a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] insieme con i paesi contermini, dal Tibet alla Cocincina. Nuova messe di notizie la suddivisione della superficie del globo in regioni floristiche naturali; come lo tardiva fu l'istituzione di cattedre autonome di geografia nella Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] popolazione della repubblica socialista sovietica autonoma buriato-mongola, la quale fa del governo russo, il clero buddhista fece una lotta crudele allo sciamanismo. Nel sec. XIX i buddhisti si rafforzarono ancora; e dal Tibet vennero nella regione ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] pericolosa per la sicurezza nella regionedel poligono. Si ha anche il Tibet, di poter osservare le case e il fumo dei camini! Verso la fine del volo, 209 kg ed era mosso da batterie con una autonomia complessiva di 92 km, poteva portare fino a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ancora in seguito, le śreṇi ('corporazioni') autonome di mercanti, prestatori di denaro e artigiani l'esempio pratico.
Nella regionedel Kerala esistono diverse usanze 'India, ma anche da Cina, Corea, Tibet e Sud-est asiatico, sembra che ciascuno di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] conquistare una propria autonomia. È il caso temperata della Terra, che dalla Cina e dal Tibet attraversa la Transoxiana, la Corasmia, il Khorasan, centro della mappa verso cui volgono tutte le regionidel quadrante abitato (Yāqūt al-Rūmī, Mu῾jam al ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ornamentazioni di un dato popolo di una data regione. L'etnofonia, al contrario della canzone, vive prosa ed extra-quantitativi) di un'autonomiadel ritmo musicale, sufficiente a conferire al quelle civiltà asiatiche (India, Tibet, Cina, Giappone) che ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...