Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di insedia-mento nel bacino del Tarim (RegioneAutonoma dello Xin-jiang Uygur) durante l'età del Bronzo.
L'area occupata da la cui domesticazione rese possibile il popolamento dell'intero Tibet.
Bibliografia
Wu R.z., Qinghai Dulan xian Nuomuhong ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] e rilevanza sono avvenute in Tibet, come, ad esempio, nella zona di Ali, dove è stata indagata la sede del regno di Guge (IX-XVII Località nei cui pressi, sul versante orientale del Monte Jialan (RegioneAutonoma di Ningxia Hui), sono localizzati i " ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , ubicato circa 10 km a ovest dell'odierna Turfan (RegioneAutonoma dello Xinjiang Uygur), corrispondente a un'antica città costruita sulla al quale le fonti attribuiscono il ruolo di civilizzatore delTibet, elevò L. al rango di capitale. Al centro ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...