Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] che aspira a un’autonomia politica tanto quanto i buddisti delTibet, sovente emarginati e discriminati altrimenti non ci si intenderebbe fra persone che abitano nelle diverse regionidel nord e del sud, così come dell’ovest e dell’est. È un ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] che causerebbe all'economia della regione costi ancora più elevati di Baia del Bengala, la definizione del confine tra Cina e India, la questione delTibet. socialismo, autonoma sia dal modello sovietico sia da quello cinese: un'autonomia che si ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] . Nel 1944 Mosca promosse la costituzione di una repubblica autonomadel T. orientale, sciolta nel 1950, quando il controllo venne riassunto da Pechino, che nel 1955 vi ha istituito la regioneautonoma degli Uiguri, spesso teatro di seri contrasti a ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] persistito fino ai tempi moderni, per esempio nei monasteri buddhisti delTibet. I cristiani, invece, come gli ebrei e i musulmani, e ambientali, sui quali ha competenza propria come regioneautonoma, regolando quindi anche i beni paesaggistici.
La ...
Leggi Tutto
La regionedelTibet è situata nella Cina sud-occidentale. Occupata dalle forze cinesi a partire dal 1950 è da allora teatro di proteste da parte dei tibetani, che rivendicano una maggiore autonomia, e [...] , ma, soprattutto, concedere maggiore autonomia in Tibet significherebbe innescare le rivendicazioni di altre regionidel paese, come la provincia dello Xinjiang.
Situata anch’essa nella Cina occidentale, la regioneautonoma dello Xinjiang è parte ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] Dal 1979 gode di autonomia interna, con assemblea legislativa 3000 e vivevano di pesca. Ma verso la fine del 15° sec. le comunicazioni con l’Europa si superano i 2700 m. Dopo il Tibet, la G. è la più vasta regione terrestre alta più di 2000 m. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sia militarmente, pur senza annullare le autonomie locali. La guerra degli ultimi anni del sec. XIII in Istria porse occasione al governo veneto di consolidare l'unificazione del reggimento della regione, bipartendo i poteri fra il capitano ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] insieme con i paesi contermini, dal Tibet alla Cocincina. Nuova messe di notizie la suddivisione della superficie del globo in regioni floristiche naturali; come lo tardiva fu l'istituzione di cattedre autonome di geografia nella Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] conquistare una propria autonomia. È il caso temperata della Terra, che dalla Cina e dal Tibet attraversa la Transoxiana, la Corasmia, il Khorasan, centro della mappa verso cui volgono tutte le regionidel quadrante abitato (Yāqūt al-Rūmī, Mu῾jam al ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...