• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Storia [65]
Biografie [54]
Arti visive [41]
Archeologia [38]
Geografia [20]
Europa [28]
Italia [23]
Diritto [24]
Architettura e urbanistica [22]
Lingua [19]

Biblioteca

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemi operativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare [...] enti è rispettivamente del 40% e del 33%. In Valle d'Aosta, Basilicata e nel Molise, la percentuale delle b. pubbliche è molto elevata - . È il caso del data base Codex della Regione Toscana attraverso il quale la SISMEL (Società Internazionale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PROGRAMMAZIONE A OGGETTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POSTA ELETTRONICA – VALLE D'AOSTA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca (9)
Mostra Tutti

FRANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide) Roberto ALMAGIA Rinaldo ROSEO Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] in Svizzera distrutto l'11 settembre 1881, Campomaggiore in Basilicata distrutto il 10 febbraio 1884, S. Anna Pelago nel frane hanno importanza molto diversa a seconda che cadono in regioni più o meno fittamente abitate, coltivate, percorse da strade ... Leggi Tutto
TAGS: PIANI DI SCORRIMENTO – APPENNINO CENTRALE – MONTAGNE ROCCIOSE – BASE ARGILLOSA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANA (2)
Mostra Tutti

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] Pennataro e Pescolanciano nel Molise, l'abetaia di Ruoti in Basilicata e quelle della Sila e Serra S. Bruno in Calabria. evidenti di abetaie dai nomi di località ricordanti l'abete in regioni ove tale pianta più non esiste; infine dal fatto che in ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. de Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture (coll. Italia artistica, n. 24), Bergamo 1906; G. T bibl. in S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914, passim (indice dei nomi). Cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

CALANCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calanchi sono profondi solchi in versanti prevalentemente costituiti da argille impermeabili scagliose e galestrine, solchi contigui, susseguentisi gli uni agli altri in grandi bacini o in emicicli, [...] origine si può attribuire al nome calanche, che in Basilicata si usa invece per indicare il fenomeno delle frane. fra il Samoggia e il Panaro, e anche, più lontano, nella regione pliocenica collinosa fra il Taro e la Baganza, nei dintorni di Fornovo ... Leggi Tutto
TAGS: V. BERTOLDI – BASILICATA – KÖNIGSBERG – MARECCHIA – CERTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANCO (1)
Mostra Tutti

ENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire [...] Italia, l'ENI conduce la ricerca mineraria anche nelle regioni peninsulari e in Sicilia: esso sfrutta importanti giacimenti gassiferi nella Valle Padana (produzione nel 1960: oltre 6 miliardi di m3) e nella Basilicata; ha scoperto a Gela (Sicilia) un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE FINANZIARIO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti

BITUMINOSI, SCISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] intorno alla metà del secolo scorso: nel Carbonico di questa regione un'area vasta delle contee di Mid-Lothians, West-Lothians, di scisti bituminosi in varie località delle Marche, della Basilicata e della Sicilia: in quest'isola, a Grotticelli ( ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE BITUMINOSO – SCISTO BITUMINOSO – ACIDO FLUORIDRICO – INTERCALAZIONE – PESO SPECIFICO

MULO

Enciclopedia Italiana (1934)

MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule) Francesco Tucci E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] . Le altre regioni ne sono fornite in numero molto minore: l'ultima è la Toscana; nella Sardegna esiste soltanto qualche esemplare. Ottimi muli si producono, sia per dimensioni sia per conformazione, in Sicilia, in Calabria, in Basilicata, in Puglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULO (1)
Mostra Tutti

TIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree) Fabrizio Cortesi Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] e nel Caucaso; in Italia si trova al settentrione e al centro, in Basilicata e in Corsica. La T. platyphyllos Scop. (= T. Europaea L. e in Italia è raro, spontaneo nei boschi della regione submontana o montana. Fioriscono alla fine della primavera e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGLIO (2)
Mostra Tutti

CENTAUREA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Composte Tubuliflore (tribù Cinaree) il cui nome, secondo Plinio, ricorda il centauro Chirone il quale, con una specie di questo genere, poté guarire da una ferita al [...] 470 specie, la maggior parte delle quali sono proprie della regione mediterranea, Europa e Asia temperata. Per l'Italia ne calcarei, la C. centaurioides L. di Puglia, Gargano e Basilicata, la C. tauromenitana Guss. rara sulle rupi strapiombanti presso ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE TREMITI – BASILICATA – SARDEGNA – ENDEMICA – TAORMINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
rimborsopoli
rimborsopoli (Rimborsopoli) s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di una gestione scorretta dei rimborsi di denaro pubblico. ◆ A distanza di settimane non si archiviano le polemiche sulla Bit. Manifestazione alla quale hanno partecipato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali