CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] re Tancredi nominò due capitani e gran giustizieri per le medesime regioni e con il passaggio agli Svevi le stesse dignità furono nuovamente , cioè dai confini fra la Calabria e la Basilicata fino al Tronto, circoscrizione ricalcante quella che in ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] l'alta consulenza geologica per tutti i problemi idrologici di quella regione.
Con la nomina a direttore del R. Ufficio geologico, geologici per la ricerca del petrolio in Italia: "Capitolo sulla Basilicata", in Mem. descritt. carta geol. d'It., XX ( ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] e passim; Testimonianze di arte bizantina in Calabria e in Basilicata, in L'Osservatore romano, 16 apr. 1986, p. Fonti e Bibl.: Aurifices universi caelatores gemmarii Pompeiani, in La regione sotterrata dal Vesuvio. Atti del Convegno, … 1979, Napoli ...
Leggi Tutto
PORRO, Cesare
Maria Pia Casalena
PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] e di Grozny. Con Pietro Zuffardi compilò la carta geologica della regione di Wossnesensk. Alla metà del 1913 tornò in Wyoming per sondare affidò lo studio di Marche, Abruzzi, Campania e Basilicata. Ma Orso Maria Corbino, ministro dell’Economia ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] che avrebbe potuto consentire una reale trasformazione della regione, attraverso la formazione di un ceto di e Bibl.: Alcuni cenni biogr. sulC. sono in opere suMelfi e la Basilicata: G. Araneo, Not. stor. della città di Melfi nell'antico Reame di ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] successo conseguito dalla delegazione parlamentare della sua regione nel giugno 1902, allorché fu approvato il M. da Roma ad Altamura (dattiloscritto); P. Giancaspro, La insurrezione della Basilicata e del Barese nel 1860, Trani 1890, p. 107; A. ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] delle esplorazioni compiute in territorio lucano, regione che avrebbe costituito in seguito una costante 1995, vol. 33, pp. 103-120; G. Settembrino - M. Strazza, Viaggiatori in Basilicata (1777-1880), Potenza 2004, pp. 133 s.; M.R. Iacono, La vita e ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] nella quale rientrava anche "medietatem castri Castellucii in Basilicata", va considerata, tuttavia, alla luce di una , otteneva "terras Rocce Gloriose et Sanse", situate nella regione in cui svolgeva il suo mandato di giustiziere. Si trattava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] area prende inizio il processo di romanizzazione dell’intera regione, che si fonde con l’ormai diffusa cultura Delplace, Chronique des fouilles dans les Surintendances des Fouilles de la Basilicate et de la Calabre, de 1968 à 1972, in AntCl, 42 ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] dal 1269.Membro di una nobile famiglia originaria della regione del Beauvaisis, in Piccardia (Schulz, 1860, I . 18, doc. XLV); alcuni anni dopo entrò in possesso di terre in Basilicata, nella Terra di Bari e, più tardi, in Capitanata (I Registri, 1949 ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
rimborsopoli
(Rimborsopoli) s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di una gestione scorretta dei rimborsi di denaro pubblico. ◆ A distanza di settimane non si archiviano le polemiche sulla Bit. Manifestazione alla quale hanno partecipato...