MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] , oltre che nei cantieri federiciani di area pugliese, in ambito abruzzese da alcuni (Mormone), nella regione di presunta provenienza di M., la Basilicata, da altri (Grelle Iusco, 1981; Gandolfo). Una nuova e suggestiva lettura ha invece interpretato ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Giacomo
Vittorio Cappelli
RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula.
Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] , il mazziniano Giacinto Albini, nominato da Giuseppe Garibaldi governatore della Basilicata, il 20 settembre nominò a sua volta Racioppi segretario generale del governo della regione. In quella veste, Racioppi dovette gestire una congiuntura molto ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Achille. – N
Stefania Bagella
acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi.
Dopo gli [...] Videro così la luce significativi contributi sulla flora della Basilicata, del Polesine, delle isole Ponziane e Tremiti, dell romano e diedero luogo alle pubblicazioni sulla flora di quella regione africana, sulla florula della baia di Anfilah e, ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] a muoversi nuovamente verso nord, questa volta nella regione del Latiniano in Lucania. Anche qui il religioso si così a gestire una rete di monasteri diffusi tra Calabria, Basilicata e Campania. Mantenne inoltre relazioni con altre figure oggetto di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] fu incaricato dell'insegnamento della teologia nella custodia riformata di Basilicata. Qui rimase sino al 1621; da quest'anno al ottenne importanti risultati per la presenza cattolica nella regione. Sin dal principio aveva promosso la costituzione a ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] , vol. 11, pp. 12-88; Gli Eterotteri della Basilicata e della Calabria (Italia meridionale) (Hemiptera Heteroptera), in Memorie sinonimia di Nepa cinerea Linneo e Nepa rubra Linneo. Regione tipica e valore delle razze europee di Nepa cinerea Linneo ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] questo periodo effettuò numerosi sopralluoghi in Turingia, nella regione dell’Harz e nei dintorni di Berlino, e collaborazione con Michele Cassetti; Sull’estensione del Trias in Basilicata e sulla tettonica generale dell’Appennino meridionale, ibid., ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] medesimo ufficio a Nicastro, presso Catanzaro, una delle principali terre della regione; nel 1429 Luigi d'Angiò lo inviò a Castrovillari, sito strategico al confine tra Calabria e Basilicata, in qualità di "capitano di giustizia e di guerra"; mentre ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] compagnia di Ambrogio Visconti, che arrecò gravi danni alla regione.
Già dal 1371 Gregorio XI, che, salito al soglio 10 dic. 1373.
Il D. si portò poi a Montescaglioso, in Basilicata, e nel gennaio dell'anno successivo si diffuse la voce che era stata ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] -1814. Contributo alla storia dell'urbanistica, e quindi, ampliate e sistematizzate, nel tuttora fondamentale Roma e la regione nell'epoca napoleonica. Contributo alla storia urbanistica della città e del territorio (Roma 1969).
L'intensa attività di ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
rimborsopoli
(Rimborsopoli) s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di una gestione scorretta dei rimborsi di denaro pubblico. ◆ A distanza di settimane non si archiviano le polemiche sulla Bit. Manifestazione alla quale hanno partecipato...