timpa Termine diffuso in varie regioni dell’Italia meridionale, che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, burrone (per es., il toponimo T. Grande, in Calabria). In Basilicata e Puglia [...] , collegati al grande tavolato cretaceo, spesso incisi da profonde e strette forre che hanno il caratteristico nome di gravine; nella regione etnea indica invece i burroni e i salti, con pareti a picco, che interessano i pendii di un vulcano, di ...
Leggi Tutto
Uno dei due gruppi in cui si divideva l’antico popolo dei Messapi, stanziato nell’attuale Penisola Salentina: i C. verso il mare Adriatico, i Sallentini (➔) verso lo Ionio. Dopo la conquista romana del [...] Salento (3° sec. a.C.), il loro nome prevalse e la penisola fu denominata Calabria, nome che nel 7° sec. si estese alla terza regione augustea, comprendente la Lucania e il Bruttium. ...
Leggi Tutto
Sinni Fiume della Basilicata (94 km), il più meridionale del versante ionico di questa regione. Nasce dal fianco NO del massiccio del Monte Sirino, scorre con direzione E e NE e sfocia nel Golfo di Taranto, [...] non lontano dal confine con la Calabria. Principali affluenti sono il Serrapotamo da sinistra e il Sarmento da destra. ...
Leggi Tutto
Feudatario calabrese (sec. 15º); capo del ramo principale della famiglia R., si ribellò a re Ladislao. Questi venne ad assediarlo in Calabria, gli smembrò la signoria, la più vasta della regione, e lo [...] costrinse a esulare in Francia, da dove R. ritornò con Luigi III d'Angiò, da cui riottenne i suoi territorî ...
Leggi Tutto
Condottiero albanese del sec. 15º; al servizio di Alfonso V il Magnanimo, represse una rivolta in Calabria, ottenendo in compenso incarichi in quella regione (1448). I suoi seguaci ed i figli Giorgio e [...] Basilio diedero origine all'insediamento di colonie albanesi in Calabria e in Sicilia. ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] fratello Drogone, secondo conte di Puglia, che lo spedì in Calabria, ove già scorrazzava, a caccia di prede o al cui disegni espansionisti lo avevano invogliato a imprese in quella regione, ma soprattutto a danno dei Bizantini, secolari padroni di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Grand-Couronné e a sud di Nancy per la 2ª armata, e nella regione di Rambervillers (15 km. a nord di Épinal) per la 1ª.
Battaglia i nomi di Baracca, di Piccio, di Ruffo di Calabria, di Baracchini, di Olivari, di Ancillotto, arditi cacciatori ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e Sedan, i carri di Guderian. Nella convinzione che la regione delle Ardenne per la sua densa vegetazione d’alto fusto fosse Le battaglie di Punta Stilo (8-9 luglio 1940) o della Calabria (come la chiamano gli Inglesi) e quella di Capo Spada (19 ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] anche delle circostanze e delle cerimonie funerarie. I popoli della regione del Lobi (Alto Senegal e Niger) si tingono in rosso , "mucchi della mala morte". In qualche località della Calabria, se la morte sia avvenuta per assideramento, invece di ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] ", come del resto accade anche nella pecora di Calabria.
Pecore a manto nero mosce del Mezzogiorno. Altre razze locali della Germania sono: la pecora della Franconia, delle regioni montuose, la quale ha media attitudine all'ingrasso e raggiunge pesi ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...