NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] in molti casi (come, ad esempio, nell'Appennino, in Calabria, in Sicilia, in Sardegna, ecc.) non sempre è facile e simili tutte a quella già citata di Moghāra.
Nella stessa regione del Lago Rodolfo è noto un secondo livello lacustre (diatomiti, ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] 1986), pp. 7-19; G. Prato, Attività scrittoria in Calabria tra IX e X secolo. Qualche riflessione, in Jahrbuch der Corani di formato orizzontale, tipo album, delimita la regione maghrebino-spagnola rispetto a quella orientale o asiatica, ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] del quarto anno fra il primo e il secondo.
In altre regioni d'Italia si usano consociazioni diverse; così ad esempio gli ortolani piselli. Non esistono fabbriche di conserve alimentari.
In Calabria le colture ortensi sono molto diffuse, e assumono ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] strategici" (per il sud-est, per il nord-ovest, per le regioni del nord) sono il risultato di un lavoro congiunto, a partecipazione centrale della Campania; piano di sviluppo economico della Calabria; piano quinquennale per lo sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] scuri a Brachiopodi del Dogger furono riconosciuti in Calabria.
In Sicilia ricompare l'Aaleniano nei calcari grossolani o lastriformi a Belemniti e aptici del Friuli e della regione Giulia, e quelli oolitici a Brachiopodi nei dintorni di Parenzo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] Classificazioni e applicazioni, a cura di A. Nuzzolo, Reggio Calabria 2005; E. Cascetta, Modelli per i sistemi di trasporto. e per una più bilanciata competitività delle diverse parti di una regione (per es., aree costiere e aree interne) oppure di ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] due territorî; perciò il governo decise di rendere le due regioni libiche autonome l'una rispetto all'altra. E in attuazione el-Mandeb. Il bombardamento di Scēkh Sa'id per parte della Calabria e del Granatiere, la fazione navale di Qunfudhah, dove fu ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Verona, Trieste, Pisa-Livorno, Ancona, Pescara-Chieti, Salerno, Messina-Reggio Calabria, tutti dotati, fra l'altro, di sedi universitarie; e, più in generale, le regioni urbanizzate policentriche, integrate da flussi importanti di mobilità e servizi ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] dettate norme partieolari per la Sardegna, la Basilicata, la Calabria.
Bibl.: S. Bruno, I Monti Frumentari, Torino furono i padri Bernardino da Feltre e Barnaba da Terni. La regione delle prime affermazioni fu l'Umbria (Perugia e Orvieto); di là ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] l'attuazione del precetto costituzionale, sino al 7 giugno 1970.
Le regioni a statuto speciale. - Per le cinque r. aventi forme e 22 maggio 1971, quelli rimanenti dell'Abruzzo e della Calabria, che avevano dovuto superare la difficoltà derivante dall' ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...