La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] un’area in cui vengono prodotti tutti gli elementi costitutivi della piramide della dieta alimentare.
Anche la Calabria, che è la regione che contende alla Campania una sorta di copyright della dieta mediterranea, naviga nelle acque turbolente delle ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] registra in ambito merovingio. L'utilizzo dello s. nella regione parigina si documenta dall'epoca romana, perché il gesso San Clemente a Casauria. Dagli inizi del sec. 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria di Castello di Castrovillari ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] Bolzano, nr. 50/1984 del Veneto, nr. 17/1985 della Calabria, nr. 81/1985 della Lombardia, nr. 12/1987 della Provincia province) che nello Stato (0,9% della spesa totale) e nelle regioni (0,8%), e in queste ultime si allarga la forbice tra quelle del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] politicamente dell'impero d'Oriente. La Puglia e la Calabria, in particolare, costituivano l'altra sponda di un bacino polo di maggior interesse è senz'altro il sud-ovest: la regione compresa tra la valle della Dordogna e i Pirenei, sottomessa a quel ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] penisola solcata dagli Appennini, da Cremona a Reggio Calabria) ha un fondamento nell’evoluzione della situazione strategica 2289; h.A. Aurel. XXXIX 1): un mandato nella regione più importante per l’approvvigionamento di Roma all’epoca delle riforme ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] da investimenti esterni, che le qualificano come nuovi poli di sviluppo affermato e potenziale. In alcune regioni, come la Calabria e la Sicilia, crescono produttori di livello intermedio specializzati nella filiera agroalimentare, in grado di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Le due figure maschili nude rinvenute al largo di Riace in Calabria nel 1972 hanno ispirato due volumi (BdA, s. spec. III per tutto l'impero. È quasi certo che i ritrovamenti della regione che va da Lione a Chalon-sur-Saône dimostrano l'esistenza di ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] il punto di partenza per una vita pubblica più formale e organizzata. Fermiamo l’attenzione sulla Calabria, storicamente additata come la regione del Mezzogiorno in cui più radicale ed evidente sembra essere la mancanza di qualsiasi forma di impegno ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] paesi europei, nelle colonie e finanche in Asia e in Marocco»31.
Anche in altre regioni (Liguria, Emilia-Romagna, Friuli, Umbria, Lazio, Calabria) le casse finanziarono oltre la cooperazione agricola e assicurativa anche quella di consumo ed edilizia ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] piccola ‘coorte’, formata in primo luogo dalla Vergine invocata in molte località della regione, dai patroni delle diocesi, da tutti i santi e beati originari della Calabria.
Un’analoga attenzione per la pluralità dei culti Giovanni Paolo II l’aveva ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...