Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e i guaritori, soprattutto nel Mezzogiorno, e in Calabria in particolare76. A fronte di questa nuova effervescenza (Casale Monferrato 1999), che riguarda 62 culti ancora praticati nella regione di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dal clima oceanico, come la Provenza e il versante tirrenico della penisola italiana; regioni a clima mediterraneo come la Calabria e la Sicilia; regioni influenzate dal clima continentale-balcanico, come le Prealpi e la Valle Padana, il ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] idrogeologico: in particolare tale rischio interessa la totalità dei comuni di Calabria, Marche, Basilicata, Umbria e Valle d’Aosta (100%), mentre per altre otto regioni, situate prevalentemente al centro della penisola, la percentuale oscilla tra il ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] (per es., l’art. 2, 1° co. nella Intesa tra la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Diocesi di Aosta per la salvaguardia e la ai superiori e ai seminaristi dei pontifici seminari campano, calabro e umbro in occasione del centenario di fondazione.
In ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] , di cui sette nel 2007 (Lazio, Campania, Sicilia, Liguria, Sardegna, Abruzzo, Molise) e tre (Calabria, Piemonte e Puglia) nel 2009-10. Delle sette regioni interessate dal 2007, che hanno quindi concluso il ciclo triennale, la Liguria ha completato ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] accertare quale sia il retroterra letterario specifico, in questa regione, di questo ciclo. Di sicuro, la Legenda aurea non , fra la discesa verso Roma e la salita verso la Calabria e la Sicilia46.
La venerazione della croce. Sincretismo di modelli ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] bonifica idraulica, l’eucaliptus (così in Sardegna e in Calabria).
Abbiamo illustri esempi di queste formazioni da riforestazione, più che spuntano fra i campi coltivati, specie nelle regioni meridionali, insieme con il vasto ricorso a serre e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] stampa cattolica.
In un triennio, la Sgci si diffuse in parecchie regioni del Centro-Nord. Nel Meridione l’inserimento fu posteriore al 1870. in Sicilia. Successivamente interessarono qualche centro della Calabria e della Campania20.
Molti soci della ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] altissima, l’89% degli elettori prese parte alla votazione, la regione che si distinse per aver toccato la punta massima della partecipazione fu erano 130 nell’Italia settentrionale contro le 2 in Calabria ed in Campania e le 32 in Sicilia; nel ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] Gerhard Rohlfs di inserire nel suo Nuovo dizionario dialettale della Calabria (1977) ben 34 voci per il lemma ‘diavolo’ contro al Corpo umano); **Nuovo atlante dei dialetti e dell’italiano per regioni (NADIR) – Salento, ideato da A.A. Sobrero, M.T ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...