André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] mito, visto che il tempo varia molto da regione a regione e delude spesso quelli che arrivano a primavera, la Grecia classica ma anche Bisanzio, così presente a Ravenna, in Calabria e in Sicilia, dove il regno normanno di Palermo lo ha associato ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] , strumenti coloniali del centro –, oppure, con un fenomeno del tutto nuovo perlomeno in certe regioni del Sud (penso in particolare alla Calabria), rappresentanti di interessi campanilistici al servizio dell’espansione di gruppi di potere locali, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] impedì che il nettunismo prevalesse anche nella regione vulcanica per eccellenza. Soprattutto la sua Topografia e teoria de’ tremuoti in generale ed in particolare di quelli della Calabria, e di Messina, Napoli 1783.
L. Spallanzani, Viaggi alle Due ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] tutela della Chiesa ortodossa, sia nell'arte prodotta da regioni che avevano già fatto parte dell'impero sia nei paesi la Roma papale nel 7° e all'inizio dell' 8°, parte della Calabria e della Puglia nel sec. 11°, furono veri e propri avamposti dell' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] a Locri Epizefiri (v.), (Museo Naz. di Reggio Calabria), prodotti di una fabbrica locale eseguiti in stile arcaico tardo ὀπαία κεραμίς, ii, 54).
Nell'Egeo, a Creta e nelle regioni di cultura greca dell'Asia Minote si trovano tegole ed embrici sia del ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria» (co. 5 e 12), dispone che «Il sono il Consiglio, la Giunta ed il Sindaco. Come per gli organi della Regione, il Consiglio ed il Sindaco sono eletti direttamente dal corpo elettorale, ed anche ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] 131, 1° co.), la cui tutela e valorizzazione è affidata alle Regioni: ma sotto questo aspetto il Codice si rivela debole in più , Roma, Complesso monumentale di San Michele - Reggio Calabria, Teatro Cilea, 2 voll., Firenze 2008 (catalogo della ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] spade in bronzo decorate a meandri, proveniente dalla Calabria. La stessa forma della spada con linguetta all' 'Attica occupa non solo un posto predominante rispetto alle altre regioni greche, ma che le spetta anche la priorità cronologica. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Da Skylletion a Scolacium. Il parco archeologico della Roccelletta, Reggio Calabria 1989, pp. 169-173: rinvenimento di mattoni di un , Cronografìa ¿lei bolli laterizi ¿Iella figulina Pansiana nelle regioni adriatiche^ ibid., XCV, 1983, pp. 961-995; ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] in un periodo di indubbia ricchezza della regione, proveniente dalle attività dei mercatores, ma Romani. Atti del V Convegno storico calabrese, Cosenza-Reggio Calabria 1973, Reggio Calabria 1983; A. Rouveret, A. Pontrandolfo Greco, Pittura funeraria ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...