L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] centri del territorio circostante, ma anche per quelli di altre regioni, come documentato per Olimpia a partire dall'800 a.C Greece, Oxford 1996; G. Genovese, I santuari rurali nella Calabria greca, Roma 1999.
Su alcuni santuari:
- Peloponneso: Ch ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] tracce di comunità ebraiche in particolare in Puglia, Calabria e Sicilia. Nell’Impero romano durante il IV regno di Shabur II (309-379) alcune satrapie persiane, comprendenti la regione tra la Turchia orientale e il lago di Van, per un quarantennio, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] durante le sue assenze, creò due grandi circoscrizioni territoriali, la prima comprendente le regioni continentali fino alla Calabria, la seconda costituita da quest'ultima regione e dalla Sicilia, e affidò ciascuna di loro a un capitano e maestro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] V millennio muri di un certo spessore si conoscono sia in Calabria (Capo Alfiere) che in Sicilia (Capo Vento e Serra del . a.C. i 150 ha. In Liguria, il primo centro protourbano della regione, Genova, è ora datato agli inizi del V sec. a.C. Nel ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] per l'Abruzzo, il Principato, la Terra di Lavoro e la Calabria. I custodes portuum venivano nominati da un magister portulanus al quale di residenza, come se essi fossero di un'altra regione: di ciò fu rimproverato dall'imperatore, che precisò che ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] marinare di Amalfi e Gaeta, o alla marineria greca di Calabria, Puglia e Sicilia ‒ riuscivano a provvedere egregiamente, oltre generali svolgevano una funzione di comando operativo legata alla regione e al tempo delle campagne ed esercitavano la ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] anni, la leva avveniva per decreto dell'assemblea; gli abitanti della regione circostante, i perieci, se abbienti, fornivano gli opliti. A partire dal Sardegna, due squadroni eliportati 'cacciatori' della Calabria e della Sardegna, per il controllo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , 20), delimitato a sud dal corso del Danubio e compreso fra la regione montuosa di Brno, il margine orientale del Waldviertel, la zona della città di dall’Abruzzo e dal Lazio meridionali fino alla Calabria settentrionale e al Salento rimasto in mano ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] a quasi il 5% della superficie totale. La Lombardia è la regione con la più alta percentuale di suolo urbanizzato (10,4%), seguita dal altre con meno di 5, come Napoli, Reggio Calabria, Lecce, Varese, Imperia (Legambiente 2008b).
Migliorare l ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] sul Mar Nero. Le a. semicircolari provenienti da Pazarli nella regione oltre il fiume Halys, con i grifi in lotta sopra s.; E. Lattanzi (ed.), Il Museo Nazionale di Reggio Calabria, Roma-Reggio Calabria 1987, p. 142.
Italia centrale ed Etruria. - Per ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...