L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] rinvenimenti e alle ricerche sistematiche promosse dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria, si sono accresciute in maniera rilevante le conoscenze della storia più antica della regione, con l’apertura di nuove prospettive anche per la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] storicamente un ostacolo al progredire di una regione o di un Paese, viceversa un sistema autostradali: un caso emblematico
Nella storia dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, caso emblematico della storia delle autostrade italiane, sono condensati ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] armato cavaliere; il 13 febbraio C. II lo nominò duca di Calabria e vicario generale del Regno. La guerra intanto si riaccese di con il passaggio dalla sua parte di numerose città della regione. Alla fine del 1304 nominò il figlio Raimondo Berengario ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] , situate lungo il medio corso del Reno e nella regione del Wetterau, formarono in seguito la base della grande Lega codificazioni europee. Atti del Convegno internazionale di studi (Messina-Reggio Calabria, 20-24 gennaio 1995), a cura di A. Romano, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , sembra che una prima formazione del L. in questa regione pur possibile non abbia avuto un influsso decisivo sulle opere posteriori quella di Giovanni d'Angiò, figlio di Renato e duca di Calabria e di Lorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] a governatore generale di tutte le forze milanesi in quella regione. Giunto in Toscana per la via di Pistoia, F. mantovano, bresciano e veronese sotto la guida di Alfonso duca di Calabria, affidando il comando a Francesco Secco. Pur in una situazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] popolo che, pur nella sua modestia, ha contribuito alla formazione della regione siciliana.
Bibliografia
G. Nenci - S. Tusa - V. Morges, da cui presero il nome di Morgeti, allontanati dalla Calabria a causa dell’avanzata degli Enotri. Il sito è ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] i fiumi più importanti e di portata maggiore si collocano ai limiti della regione (Tevere e Aniene a N; Sacco-Liri-Garigliano a E e a Torre Galli e S. Onofrio di Roccella Ionica in Calabria) e in misura minore, soprattutto per quanto riguarda alcune ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] debba essere proposta al tribunale ordinario del capoluogo della regione in cui ha sede l’impresa, sebbene per la il Molise il Tribunale di Roma, per la Basilicata e la Calabria il Tribunale di Napoli. È dubbio se la regola di competenza ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] fra i maggiorenti perugini che vanno al campo del duca di Calabria, di passaggio per il territorio perugino.
Nell'anno 1487,d'ottobre tempo, una delle maggiormente reputate, non solo nella sua regione, ma nell'Italia tutta e fuori d'Italia. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...