Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] . a.C., quando gli eserciti di Sargon II imposero nella regione un rigido controllo politico-economico. Dopo aver sottolineato i rapporti con lungo le coste ioniche della Basilicata e della Calabria, lo Stretto di Messina, che costituiva la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] III, 97: III. Lucania et Bruttii; III, 99: II. Apulia et Calabria; III, 106: IV. Samnium et Sabina; III, 110: V. Picenum; rappresentati dai territori delle città comprese all’interno delle singole regioni (ad es., per la III regio quello di Metaponto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] nel Veneto). La sequenza della Grotta di Fumane mostra anche un'intrusione charentiana-Quina. Nelle regioni meridionali (Lazio, Campania, Calabria, Puglia) la sequenza inizia con industrie riportabili al Musteriano Charentiano-Quina, mentre la ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] delle innumerevoli spedizioni intraprese in Africa e nelle altre regioni, egli, che può contare sugli uomini forniti dalla alla direzione dell'amministrazione finanziaria provinciale della Calabria e della Sicilia orientale due esponenti di una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...]
M. Silvestrini, Le élites municipali dai Gracchi a Nerone: Apulia e Calabria, ibid., pp. 31-46.
M. Chelotti, Epigrafi e genti nell’Apulia età arcaica e distingue la Daunia dalle altre due regioni della Puglia. Alla prima età del Ferro appartengono le ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] simmetria. La campitura a rotae ricorre anche in altre sinagoghe della regione (Gaza, Husifa) e in molte chiese, alcune delle quali scoperta nel 1986 a Bova Marina (prov. Reggio Calabria), con pavimentazione musiva a disegni geometrici e floreali. ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] linee generali dello sviluppo dei sistemi di occupazione del territorio che accomunano diverse regioni dell'Italia centro-meridionale (regioni centrali, Puglie, Calabria). Sia pure con prevalenza numerica dei siti in luoghi aperti, fin dalle prime ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] da Gerhard Rohlfs, che per spiegare la peculiarità linguistica della Calabria meridionale e della Sicilia rispetto alle altre aree meridionali ricorreva all'ipotesi che queste regioni fossero state romanizzate ex novo mediante una presunta lingua ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria) come enti territoriali di area vasta segue una , 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale, in Le Regioni, 2012, 1 ss.; Giannini, M.S., Autonomia pubblica, in Enc. dir., IV ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] occupazione era limitata alla parte meridionale della regione.
E tuttavia, in compenso, il ripiegamento cui Roberto fu signore nel 1313-21, poi nel 1325-28 Carlo di Calabria, infine Gualtieri di Brienne nel 1342-43. Combattendo di persona sulle mura ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...