Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] e il 16.000 a.C., identificata per la prima volta nel 1864 nella regione di Les Eyzies da E. Lartet e H. Christy e che prende il nell’area centro-meridionale della penisola italiana (Puglia, Calabria, Campania, Toscana), lungo i versanti adriatico, ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] 8839; sez. III, 7.12.2011, n. 6454.
4 «Le regioni, in attuazione della programmazione sanitaria ed in coerenza con gli indici di Cons. St., sez. V, 26.9.2006, n. 4699, ord.; TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, 8.3.2011, n. 338. Per TAR Lazio, Latina ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Pauly-Wissowa, xiii, 1927. Attualmente al Museo Nazionale di Reggio Calabria è esposta una nuova pianta di L. aggiornata con le ultime tra loro i vari centri abitati di questa regione. Inoltre un interessante agglomerato urbano è stato scoperto ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] perduto erogati dalla Cassa per il Mezzogiorno, dalla Regione Sardegna e da diverse leggi per l’industrializzazione Squillante, in l’Espresso, 26 giugno 1997, pp. 78 s.; M.A. Calabrò, IMI-SIR, i mille miliardi restano a R., in Corriere della sera, 26 ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] ostrogote coniate a Roma o a Ravenna e diffuse soprattutto nella regione del medio Reno: su talune di esse si nota la con l'immagine di S. Teodoro nel museo di Reggio Calabria, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 13, 1943-1944, pp. 65-72 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] per lo storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), l’Italia era una regione originariamente compresa fra lo Stretto e l’istmo calabro, ma i re che vi si sarebbero succeduti, tutti appartenenti a un orizzonte cronologico precedente la guerra ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] Consilina in Campania; di Torre Galli e di Torre Mordillo in Calabria; di Chiaromonte e dell'Incoronata in Basilicata; di Salapia in f. italiche e «frigie» che, come nelle altre regioni, attestano circolazioni di persone e cose, soprattutto intorno ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] degli Abruzzi e delle province di Capitanata, Basilicata e Calabria, ma solo nell’estate del 1439 riconquistò Castelnuovo e Castel sollecitava Renato a recarsi per rafforzare la fedeltà della regione al partito angioino. Fu la svolta decisiva della ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] di Monopoli, nel 1560 vescovo di Martirano (in Calabria) e il 7 luglio 1562 arcivescovo di Manfredonia, scelto come sede del proprio monumento funebre. La presenza nella regione di possedimenti e interessi del cardinale era talmente consistente che ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] a far fronte alla terribile carestia divampata nella regione del Volga a seguito della rivoluzione bolscevica e della Mannelli 2015, pp. 223-229; A. Focà, L’assistenza sanitaria nella Calabria di U. Z. B., Soveria Mannelli 2016; V. Emiliani, Z. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...