RUVO di Puglia (v. vol. vi, p. 1039)
P. Labellarte
La realtà antica di R. è rispecchiata nelle testimonianze archeologiche della sua necropoli, disperse dal commercio antiquario ottocentesco nei vari [...] del successivo, momento in cui si sviluppano nella regione forme di organizzazione urbana definite da impianti difensivi, . Atti del XXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Reggio Calabria 1986, Taranto 1993, pp. 625-672. V. inoltre: Taras ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] d'Irsi, di S. Vito, di S. Antonio Casaleni, di Vitalba e Boreano; è il momento dell'arrivo dei Basiliani cui la regione deve un altro momento di fioritura e di collegamento con il mondo greco.
Bibl.: G. Antonucci, La Lucania, Napoli 1745; G. Racioppi ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] Oriente.
Nel corso dei secoli i terremoti che hanno squassato queste regioni sono costati la vita a milioni di persone. Il sisma più trovarono incluse le popolose città di Messina e di Reggio Calabria.
Allo stato attuale delle cose, non si può fare ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] suo emulo, il quale, riconosciuto legittimo sovrano da tutta la Calabria e da parte dell'Apulia, gli veniva ora strappando - urbes et nonnulla oppida ab eius dominio" nella istessa regione di Benevento, il principe Radelchi si volse ad assoldare ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] del quale i vassalli del D. - detto ciambellano del duca di Calabria - erano tenuti a sovvenzionare il loro signore, che si trovava e, quindi, della lega dei Comuni guelfi della regione.
Quanto decisivo fosse l'apporto di questi specialisti della ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] al re e al figlio, aveva assunto un atteggiamento di vera e propria ribellione, coinvolgendo in essa parte della regione. Arrivato in Calabria nell'ottobre, il Magnanimo si accinse a porre energicamente in atto la repressione e, dopo aver conquistato ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] Milano e andare in missione a Trento, ad Ancona, a Reggio Calabria. Nel 1927 era a Lecce. L'anno dopo era nominata che si potevano fare "nei riguardi della circolazione della regione" (Monetazione e circolazione sul suolo dell'antica Albania, ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] il patriottismo repubblicano italiano, ma anche per annettere la regione alla Francia: bloccato sul nascere a Lione in seguito i Mille (da cui fu arrestato durante una missione in Calabria), ne compromisero definitivamente la fama. Da allora il L. fu ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] origine yemenita da collegare al villaggio di Māwr, nella regione della Tihāma sul Mar Rosso (Di Branco, 2011, giardini riguardo la storia dei fatti veridici), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, LXXVII (2011), pp. 5-13; A. Feniello ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] nipote di Gregorio XI, che mise a ferro e fuoco la regione per un decennio. Le truppe francesi occuparono una parte della Provenza L. II si recò con due galee del duca di Venosa in Calabria, dove rimase fino al 28 agosto.
Le difficoltà economiche e le ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...