DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] contingenti di mercenari. e li avviò alla volta della Calabria. Oltre ad assistere sul piano organizzativo le truppe dell'erede al trono il D. aveva reclutato nella sua regione il personale delle navi, dagli ufficiali e i prothontini fino alla ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] attribuite al D. la città di Siponto e tutta la regione del Gargano. Guaimario, dal canto suo, dopo aver investito , che era stato già di Melo, di duca di Puglia e di Calabria, a significare e a specificare il suo ruolo di "rettore" degli interessi ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] , come nulla si sa di sue escursioni fuori del Regno. Del resto, se numerosi furono i suoi viaggi in Calabria, non sembra che abbia visitato altre regioni, mentre si recò più volte a Napoli (almeno nel 1820, 1840, 1842, 1845, 1847), e sempre con buon ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] come condottiero fuori della Lunigiana. Dal 1478, infatti, in questa regione vi fu per quasi un decennio uno stato di guerra pressoché dagli inviati dei duchi di Urbino e di Calabria, comandanti degli eserciti avversi a Firenze, che inutilmente ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] 4 nov. 1448) primogenito di Ferdinando duca di Calabria. Furono questi gli anni della sua formazione letteraria. 1470, si decise ad aprire una tipografia in casa sua: nella "pinea regione, in via papae prope S. Marcum", si legge alla fine dei volumi ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] delicata missione di trattare a Parigi il matrimonio tra Carlo di Calabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia di Carlo di e alla Vie occitane, redatta da un chierico originario della regione di Albi negli ultimi decenni del XIV secolo, sulla base ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] ).
La Banca di Basilicata era divenuta una realtà rilevante della regione, mentre si riduceva la presenza sul territorio degli altri istituti sua attività in comuni della Campania e della Calabria (nel 1935 gestiva 47 esattorie) registrando, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] viscontea, unendosi in Romagna al Piccinino.
Nella regione il M. perseguì una propria politica espansionistica su di Firenze, cui ottemperò combattendo contro Ferdinando, duca di Calabria. Alla fine del conflitto fra Milano e Venezia degli anni ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] nel maggio 1241 e il ritiro delle truppe imperiali dalla regione intorno a Roma, in modo da consentire ai cardinali 'attività pastorale di L. e del governo delle diocesi di Reggio Calabria e di Messina è poco nota. La costante presenza alla corte ...
Leggi Tutto
Oreficeria
Giorgia Pollio
La mobilità delle opere di oreficeria, dei cammei, delle gemme ha provocato la rapida dispersione del tesoro svevo. Talvolta Federico stesso provvide ad alienare propri preziosi [...] quarto del XIII sec., fra il Regno di Francia e la regione mosano-renana, ovvero in quell'ambito territoriale nel quale, al trapasso Hochmittel-alter, Berlin 1974.
G. Santagata, Calabria Sacra, Reggio Calabria 1974.
A. Lipinsky, La croce processionale ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...