BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] ricondusse all'influenza borgognona chiese e monasteri di Basilicata, Calabria e Abruzzo, il deambulatorio di Aversa, il S. Sepolcro Inscriptions et Belles- Lettres); I monumenti medievali della Regione del Vulture, "Napoli Nobilissima", 6, 1897, pp ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] pubblico imposti dal recente terremoto che aveva sconvolto la regione, il B. non fu in grado di 1943, pp. 245 s.; G. Valente, Difesa costiera e reclutamento di soldati in Calabria Ultra al tempo del vicario G. T. B., in Atti del III Congresso storico ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] calabresi con metodi di una dura reazione.
La Calabria si prestava ad un'azione di tal genere in quanto era ancora viva l'influenza esercitata, attraverso le numerose vendite carbonare esistenti nella regione e a lui collegate, da Raffaele Poerio ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] il campo agli scavi estensivi (1969-76) che la soprintendenza alle Antichità della Calabria, in risposta a un tentativo di lottizzazione industriale, realizzò nella regione sibarita con il sostegno finanziario della Cassa per il Mezzogiorno e l ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] 1484, dopo la pace di Bagnolo, il duca di Calabria ritornò a Napoli, facendovi un ingresso solenne e minaccioso, il aprile il D. ed il marchese di Bitonto, che operavano nella regione pugliese con cinque squadre e 400 fanti, si recarono a Benevento ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] fu la chiave del successo garibaldino del 1860 nella regione. La concessione della costituzione da parte di Francesco II fu accolta con freddezza. Il completo isolamento registrato in Calabria abbatté il morale del già confuso esercito borbonico ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] di Squillace e con i feudi di Soverato e Satriano in Calabria.
A partire dal 1273 e fino alla morte Montfort portò il , l’arresto e la confisca dei beni, e alle università della regione di astenersi dal prendere parte alla disputa. Il 14 gennaio il re ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] pianta dell’architetto F. P. (1618): una fonte per la topografia della regione romana, Roma 1989; M. Picalarga, La fabbrica della nuova collegiata dei Ss storia cultura progetto, Università degli studi di Reggio Calabria, 2003, nn. 25-26, pp. 131-142 ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] trovò Cristoforo Rodriguez, in uno dei numerosi soggiorni che questi fece in Calabria per sovrintendere alle operazioni del braccio secolare contro le comunità valdesi della regione e dirigerne la conversione forzata. In questo compito egli ebbe come ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] militari in Toscana contro l'esercito del duca di Calabria. Toccò pertanto al C. fronteggiare in quello stesso anno condusse la campagna contro i Veneziani ed i loro aderenti nella regione tra Parma e Reggio, nella quale la lotta tra i maggiori ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...