DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] di residenza e di operazioni, destinò al D. il Principato - la regione tra Benevento e Salerno - dove si trovava il feudo della famiglia Del nel 1320 il D. lasciò la Provenza per la Calabria, dove Roberto, in vista della grande offensiva che avrebbe ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] d’anni di studio di numerosissimi esemplari provenienti da varie regioni europee e soprattutto asiatiche e africane. Tra questi c’era faunistiche sul monte Pollino, al confine tra Calabria e Basilicata, con fondi del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] dati sulle aree urbane.
La prima delle monografie fu La regione vulcanica dei Colli Albani, redatta con Mario Fornaseri e incarichi per la costruzione di dighe e centrali elettriche in Calabria, per la galleria del Furlo e per dissesti presso la ...
Leggi Tutto
MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] al M. finché questi visse. Successivamente, forse, si trasferì in Calabria, dato che i suoi metodi furono ripresi dai Vianeo, famiglia di rimaneva, infatti, unito mediante un peduncolo alla regione prestatrice; poi, dopo aver praticato un’incisione ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] lave del Vesuvio; trattò poi anche le cave di pozzolana della stessa regione. In un altro studio (Icrateri delle pozzolane nei Campi Flegrei, in Atti geopaleontologici sulla Campania, sulla Puglia e sulla Calabria; lo attrasse anche la preistoria e ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] "Archaiologhia" e storiografia: quale Sicilia?, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - in Storia della Calabria antica, II, Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-Reggio Calabria 1994, pp ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] cui presentò Giuda.
Da quando s’instaurò nella regione un sistema delle arti con le Mostre d’ e pianoforte, a cura di A. Lavoratore, Cosenza 2006; G. Leone, La Calabria dell’arte, Soveria Mannelli 2008, p. 79; M. Acquesta, Intorno ad alcuni ritratti ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] dell'Aspromonte. Saggio di uno studio antropogeografico sulla Calabria meridionale (Roma 1901; rist. postumo, in Id tenne nel 1934 a Varsavia, dove presentò una comunicazione sul concetto di regione agraria.
Il M. morì a Napoli il 31 ag. 1939.
Altri ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] il monachesimo greco è documentabile in Sicilia, nella regione nordorientale e a Palermo (S. Maria della Grotta con un metochion a Marsala), in Calabria nelle zone meridionali (Reggio Calabria, Seminara, Aspromonte), nel territorio di Gerace e di ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] primavera del 1915 prestò breve servizio in Calabria come aiutante topografo, finché non venne Fondelli, Firenze 1971; M.E. Martini, E. S., Cascina 1978; Regione Toscana, E. S. pioniere della fotogrammetria: celebrazioni anno 1980, Calci 1980. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...