Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] diverse province del Regno (lo statuto non si occupa della Calabria né della Sicilia, ma l'imperatore non vi fece lunghe di possesso simbolica, una sorta di sigillo imperiale apposto alla regione. Inoltre Castel del Monte è ubicato a meno di 20 ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] Germania e Austria. L'Inghilterra fu però la regione in cui questo materiale venne utilizzato in misura ; id., L'arte orafa nella Napoli aragonese, le ferule vescovili di Potenza, Reggio Calabria e Troia, ivi, 9, 1970, pp. 24-33; M.M. Gauthier, Emaux ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Pauly-Wissowa, xiii, 1927. Attualmente al Museo Nazionale di Reggio Calabria è esposta una nuova pianta di L. aggiornata con le ultime tra loro i vari centri abitati di questa regione. Inoltre un interessante agglomerato urbano è stato scoperto ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] ostrogote coniate a Roma o a Ravenna e diffuse soprattutto nella regione del medio Reno: su talune di esse si nota la con l'immagine di S. Teodoro nel museo di Reggio Calabria, Archivio Storico per la Calabria e la Lucania 13, 1943-1944, pp. 65-72 ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] le ultime opere del G. va ricordata l'attività svolta in Calabria, ove si recò più volte dal 1771 al 1778 - appena cinque anni prima del disastroso terremoto che colpì la regione (1783) - per compiere, per conto del governo, indagini sulle miniere di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Gagino, marmorarius messanensis", investì in panno piemontese da rivendere in Calabria (Di Marzo, 1880, p. 169 nota 1).
Del Galleria regionale della Sicilia, provenienti da varie parti della regione. Tra queste la Madonna degli Anzaloni (o Madonna del ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] i conti con antichi problemi. Le varie regioni del Regno costituiscono un coacervo disomogeneo per non fortificati.
fonti e bibliografia
Cosenza, Archivio di Stato, D. Martire, Calabria sacra e profana, II, c. 460. Historia de rebus gestis Friderici ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] c. furono in uso soprattutto in Italia e nelle regioni celtiche dell'Europa durante l'Età del Ferro, . 2 (Sestieri); c. lucani al Museo di Potenza: Itinerario, p. 28; Tiriolo (Calabria): Not. Sc., 1927, p. 351 (Ferri); Siculi: Not. Sc., 1909, p ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] l'11° secolo. Fu questo vescovo che chiamò Leone di Calabria a insegnare il greco a Liegi e che mantenne frequenti negli anni 1230-1260 una vasta produzione in campo suntuario nelle regioni dei fiumi Mosa e Sambre, che perdurò fino al Tardo Gotico ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] , sembrano confermare la provenienza dei coloni da questa regione del Peloponneso. Ma il nome S., ch'è Macchiabate e la proposta identificazione di Lagaria: T. De Sanctis, in Calabria Nobilissima, XIII, 1959, p. 116-129; id., Sibaritide a ritroso ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...