• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [933]
Storia [198]
Biografie [210]
Arti visive [91]
Archeologia [85]
Geografia [56]
Religioni [64]
Europa [53]
Diritto [62]
Italia [37]
Lingua [32]

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Michel Hayez Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] Luigi X. Nel 1316 partecipò a una spedizione militare in Calabria, poi nel 1318 accompagnò re Roberto a Genova per costringere C. divenne signore di Popoli; possedeva anche beni nella regione di Avignone, che gli procurarono alcuni litigi: così, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Franca Petrucci Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] una carica importante nella critica situazione della regione quella di commissario regio a Catanzaro, ..., in Arch. stor. lomb., s. 2, III (1886), p. 750; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV...., Napoli s. d. (ma 1963), p. 346; L. Chiappini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] lucano: scoppiata nel maggio 1848 l'insurrezione in Calabria, egli fu fautore della partecipazione armata a sostegno di del Veneto, e ne fu tra i maggiori esponenti nella regione. Sindaco di Laurenzana, fu. consigliere e vice presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Messina, terremoto di

Dizionario di Storia (2010)

Messina, terremoto di Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] con la circostanza che venne a colpire una regione assai densamente popolata, dove le costruzioni, che poggiavano 60 a Briga, 8 a Scaletta, 9,50 a Giardini, e sulla costa calabra fino a 10 di fronte a Lazzaro, dove il villaggio fu del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA – EPICENTRO – CALABRIA

AVALOS, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d' ** Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] insieme a Matteo di Capua, combatteva ancora nella regione, sia pure con maggiore fortuna. Conclusasi l'avventura 379-586, 606; XX (1895), pp. 228 s.; E. Pontieri, La Calabria nel secolo XV e la rivolta di Antonio Centelles, ibid., XLIV (1924), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNEL, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNEL, Guglielmo Ingeborg Walter Nobile francese (non si conosce la sua regione di provenienza), andò nel Regno di Sicilia sicuramente al seguito di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento del [...] anche fra i cavalieri del suo Ospizio. Nello stesso anno il re gli concesse il castello e la terra di Fontana in Calabria, più tardi cambiato con il casale Forcignano in Terra d'Otranto. Il primo incarico di una certa importanza fu conferito al B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO Raoul Manselli Di origine lombarda, già "miles" della Chiesa ambrosiana, venne con altri suoi compagni d'arme a cercar fortuna nell'Italia meridionale, ove si pose al servizio dei Bizantini, [...] bottino. Lasciò perciò da solo la Sicilia, recandosi in Calabria e nelle Puglie, ove ottenne, nel 1040, da linea di confine coi Longobardi, col titolo di topoterete della regione di Melfi. Resosi conto del malcontento diffuso contro i Bizantini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCATTATIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCATTATIS, Luigi Francesco Russo Nato a Cosenza il 12 nov. 1838 da Vincenzo e da Teresa dei baroni Amantea, studiò a Scigliano, poi a Cosenza, ma, avendo manifestato idee liberali, gli fu impedito [...] anno assunse anche la direzione del più antico periodico della regione Il Calabrese. Diede pure la sua collaborazione storica e letteraria Grati, Il Contadino Calabrese, La Sinistra, La Cronaca di Calabria,ecc. Morì l'8 giugno 1916 a Censo, frazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAUREANA DI BORRELLO – REGGIO CALABRIA – CASTROVILLARI – CALABRIA – AMANTEA

apuli

Dizionario di Storia (2010)

apuli Abitanti dell’antica Apulia e, in senso stretto, del solo territorio presso il Gargano (dov’era Teanum Apulum) ove più propriamente gli abitanti della parte meridionale si chiamavano dauni e peucezi. [...] circoscritta di quella dell’Apulia d’età imperiale, seconda regione nella divisione augustea dell’Italia, che si estendeva dal propria anche l’antica Calabria (Penisola Salentina), ed era perciò talora chiamata Apulia et Calabria. A differenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CAPO DI LEUCA – ETÀ IMPERIALE – BENEVENTO – ADRIATICO – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apuli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
regióne
regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
salizzazione s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali