COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] a C. Corsanego, da L. Orione a R. Manzini, da L. Pelloux a G. Calabria, da E. Guano a G. B. Montini a I. Righetti. Tutti, chi più chi l'anno successivo viceofficiale del Tribunale ecclesiastico della regione ligure. Nel 1943-1945, divenuti pressoché ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] anni dopo fu destinato a Cosenza, presso la prefettura di Calabria Citeriore. Nei due anni successivi ebbe l'incarico di reggere , aveva chiesto più volte il trasferimento al Nord, nella sua regione; ora, finalmente, come ebbe a scrivere, dopo 19 anni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Agrigento in cambio di Mussaro), tutt'e tre nella regione agrigentina. Ma ben presto poté conquistarsi una posizione di del 1325 con 115 galere al comando di Carlo duca di Calabria sbarcarono in Sicilia, ponendo l'assedio alla città. L'episodio è ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] di inizio e termine del mandato. Accompagnarono il F. in Calabria alcuni nobili del Cilento, i quali, come Riccardo di i vecchi sostenitori di Corradino che ancora si nascondevano nella regione di Avellino. Nel febbraio 1270 Carlo concesse al F. ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Roberto di Loritello, vide gran parte della nobiltà di Calabria, Sicilia, Puglia, Salerno e Capua ribellarsi all'autorità di G. non si limitò al ripristino del controllo regio sulla regione. Quando, nel 1165, l'esercito dell'imperatore Federico I si ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] sostenne che proprio le arretrate condizioni economiche della Calabria avrebbero potuto favorire la penetrazione del movimento sociale cattolico, propose la costituzione di leghe del lavoro in tutta la regione e l'esclusione da esse di possidenti e ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] , quali il Divenire sociale, la Voce proletaria, la Calabria del popolo. Membro del Comitato di azione diretta di Parma al quale parteciparono i maggiori esponenti politici e deputati della regione, il F. salutò l'avvenimento come un'importante svolta ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] il medesimo ufficio a Nicastro, presso Catanzaro, una delle principali terre della regione; nel 1429 Luigi d'Angiò lo inviò a Castrovillari, sito strategico al confine tra Calabria e Basilicata, in qualità di "capitano di giustizia e di guerra ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] presidente della Camera dei comuni, e fu successivamente primo ministro) a favore di una spedizione in Calabria a sostegno della rivoluzione che si diceva scoppiata in quella regione. Il F. fece parte dell'impresa, che si concluse tra il 26 ed il 28 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] del sultano Ibrahim ibn Ahmed, sconfisse i Bizantini in Calabria e saccheggiò Reggio, mentre il sultano in persona, che vi erano conservate in una chiesa del vico Missi, nella regione di Nido, mentre i monaci furono accolti nell'attiguo monastero che ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...