FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] presidente della Camera dei comuni, e fu successivamente primo ministro) a favore di una spedizione in Calabria a sostegno della rivoluzione che si diceva scoppiata in quella regione. Il F. fece parte dell'impresa, che si concluse tra il 26 ed il 28 ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] a Pavia e nel gennaio 1943 fu inviato in Calabria come sottotenente del battaglione speciale di artieri; fu congedato e sistematizzate, nel tuttora fondamentale Roma e la regione nell'epoca napoleonica. Contributo alla storia urbanistica della ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] del sultano Ibrahim ibn Ahmed, sconfisse i Bizantini in Calabria e saccheggiò Reggio, mentre il sultano in persona, che vi erano conservate in una chiesa del vico Missi, nella regione di Nido, mentre i monaci furono accolti nell'attiguo monastero che ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] della famiglia, una tra le più importanti e ricche della regione, dalle antiche origini nobiliari legate alla terra.
Assieme ai in Basilicata durante il Risorgimento, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXV-XXVI (1956), pp. 288.; Id ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] e altri), interessati alle peculiarità storico-naturalistiche della regione salentina.
Codici della Descrizione si conservano ad Avellino, Gregorovius, Relazione degli studi storici dell'antica Calabria all'Accademia bavarese delle scienze, in S ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] città; portato a termine questo incarico, tentò di raggiungere in Calabria Garibaldi, che intendeva marciare su Roma, ma il 30 di esuli, avviando contatti con i vari centri della regione, procurando armi e munizioni per le bande che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] i licei, chiese di essere destinato a Reggio Calabria, dove avrebbe potuto completare le proprie indagini mineralogiche (1919), 5, pp. 193-196; Ricerche petrografiche sulla Regione Aurunca, in Memorie della Società italiana delle scienze (dei XL ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] B. assediò alla testa di truppe angioine la ribelle Stilo in Calabria. Nella primavera del 1267 seguì Carlo I in Toscana, dove papa questo primo clamoroso successo, altri castelli ghibellini della regione si arresero al B. che, dopo aver conquistato ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] fondava un albergo diurno e, due anni dopo, l'albergo popolare. Nel 1905 istituiva un Consorzio pro-Calabria, promovendo una forma propria di soccorso alla regione colpita da un tremendo terremoto.Il B. morì il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] una maggiore sorveglianza su tutti gli "attenclibili" della regione residenti a Napoli, consigliandone il rimpatrio. Tra i e Martiri di Basilicata durante il Risorgimento, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XIX (1950), pp. 297-300; Id., La ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
salizzazione
s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, dove "sal" sta per "stato di avanzamento...