È l'antichissimo popolo, che nell'età del ferro abitava la regione litoranea, la quale fu poi chiamata Campania dai Sanniti invasori. Che gli Ausonî siano stati gli originarî abitatori della Campania, [...] operarii; erano dunque gl'indigeni della regione che poi fu detta Campania agli occhi dei popoli limitrofi gli o 'Οπικοί occupassero per primi la Magna Grecia, estendendosi sino alla regione dei Bruttii, e si chiamasse Ausonio il mare che ne bagna le ...
Leggi Tutto
LIMONE (fr. citronnier; sp. limonero; ted. Citronenbaum; ing. lemon-tree)
Domenico Lanza
Albero e frutto del Citrus limonum Risso, agrume caratterizzato dai germogli e dalla faccia esterna dei petali [...] italiana dei limoni è data per il 90% dalla Sicilia, che ha la più alta e migliore produzione del mondo, per il 4 dalla Calabria, per il 3½ dalla Campania, per il 2 dalla Puglia, per quantità minime da qualche altra regione. (V. anche agrumi). ...
Leggi Tutto
OFANTO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Fiume dell'Italia meridionale tra i corsi d'acqua che si versano nell'Adriatico è quello che nasce a minor distanza dal Tirreno. Ha origine nell'altipiano [...] Vulture. Segna per lungo tratto il confine tra Lucania e Campania prima e tra Lucania e Cappitanata dopo; nel suo corso provincia di Bari da quella di Foggia e fisicamente la regione delle Murge da quella del Tavoliere; in quest'ultimo tratto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli. L'Afragola (= la o alla, col nome della nota pianta) continuò a indicare il luogo anche quando l'abitato, sviluppandosi, divenne città: ma tale origine quasi non si riconosce [...] 597 morti). Ha due frazioni con popolazione minima rispetto al capoluogo. Poco diffusa l'istruzione rispetto alla regione (il 50% di analfabeti; in Campania il 41% nel 1921). Dal suo territorio (ettari 1933), tutto produttivo e assai fertile, ricava ...
Leggi Tutto
SINUESSA
Paolino Mingazzini
. Città antica, pochi chilometri a N. di Mondragone (provincia di Napoli), ai confini fra il Latium adiectum e la Campania, però ancora in territorio latino. I Romani vi [...] opere d'arte rinvenute nel territorio di Sinuessa attestano solo l'esistenza di ville romane in questa zona, ben naturale in una regione così bella e ricca di acque minerali (le aquae sinuessanae, ancor oggi in uso). I ruderi sono scarsi e consistono ...
Leggi Tutto
. Coi termini capramaritum, charavaritum, chalvaritum, ecc., in alcuni statuti sinodali del sec. XIV (Avignone), si designa lo schiamazzo accompagnato da atti lubrici, in occasione di seconde nozze (v. [...] gli Spagnoli cencerrada, i Tedeschi Katzenmusik. In Italia ogni regione ha il suo nome: il Piemonte ciabra, la Liguria foci (Ferrara), il Friuli scornata, baterele, calderata, la Campania ciambelleria (Napoli), la Toscana martinada (Siena) e ...
Leggi Tutto
SACCO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Fiume dell'Italia centrale, il principale affluente (di destra) del Liri; è il Tolerus o Trerus dei Latini. Nasce dal M. Casale nei Prenestini, e, accresciuto [...] , assai fertile e fittamente abitata al pari delle colline circostanti, costituisce la migliore via di comunicazione fra la regione di Roma e la Campania, e fu percorsa fino da epoca remota da una strada, la quale assurse a grande importanza nel ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] - o, nel caso dei codici inglesi e francesi, ora presso la Bibl. Centrale della Regione Siciliana (I.F.6-7; I.D.13; I.E.4; I.E.5), di in the Art, Liturgy and Patronage of Sicily, Campania and Roma during the Twelfth and Thirteenth Centuries (tesi ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] l’Impero bizantino veniva sostanzialmente eliminato dall’Italia, dove conservava solo la Sicilia e parti della Calabria, Puglia e Campania.
Il successo venne consolidato dalla morte di Astolfo, avvenuta agli inizi del 757. Il papa poté inserirsi ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] adoperò anche presso gaetani e napoletani, soggetti dell’impero bizantino, perché restituissero al Papato alcuni patrimoni fondiari in Campania, e consentissero ai loro vescovi di andare a Roma a ricevere la consacrazione.
Sul piano ecclesiastico, la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...