L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] che ha il suo epicentro in Toscana e comprende le altre regioni centrali, ma anche l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il aci (Staraci), suffissi derivati da -às e -àkio(n), in Campania e in altre zone del Meridione di superstrato neogreco o bizantino. ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] e biblioteche degli enti locali in una legge del 1980; la Campania si era dotata, nel 1983, di una normativa riguardante musei, biblioteche e settori dell’educazione. Nel 1990 la Regione Emilia-Romagna aveva emanato le norme in materia di musei di ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] norme parziali, talvolta anche con notevole ritardo (Campania, Basilicata). Altre ancora invece si adoperarono per 2007, p. 17).
Nel Lazio, fin dagli anni Settanta la regione aveva promosso campagne di conoscenza tramite il Piano per lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] la bestia», si ferma a 35 versioni, provenienti da sole 10 regioni. Anche il tipo AT326, «Il giovane che voleva imparare cos’è Venturelli, La gallina della nonna Gemma, Vigevano 1994.
Fiabe campane. I novantanove racconti delle dieci notti, a cura di ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...]
Per collocazione geografica, produzione normativa ed entità della spesa queste nove regioni (Lombardia, Sicilia, Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Campania, Lazio, Molise, Provincia autonoma di Trento) costituiscono un campione sufficientemente ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] ad attrarre le risorse non è facile, proprio su quest’incapacità si è giocato il fallimento di Campania, Sicilia, Calabria e Puglia, le quattro regioni più grandi. Ma per la verità anche all’interno di queste aree si possono notare alcune differenze ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] il vantaggio del triangolo industriale si consolidò, mentre peggiorarono le condizioni di tutte le regioni meridionali, e anche il PIL pro capite della Campania scese a un livello inferiore rispetto alla media nazionale.
Il ventennio che coincide con ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] .784 euro), Valle d’Aosta (76.559 euro), e la Calabria al livello più basso (23.572 euro), preceduta da altre due regioni del Sud, la Campania, con 28.893 euro di reddito medio dichiarato, e la Puglia (29.328 euro).
L’asimmetria territoriale tra le ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] la percentuale più alta di matrimoni civili si registrava in una regione meridionale: la Campania, con il 5,6%, seguita da Liguria (5,2%), Emilia-Romagna (4,8%) e Calabria (4,4%). La regione con il minor tasso di matrimoni civili era invece la Puglia ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] la 'Ndrangheta. I gruppi criminali organizzati hanno assunto il monopolio della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti nella regionecampana e fanno sentire il loro peso, anche se non raggiungono una situazione monopolistica, in Calabria, Sicilia e ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...