Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] sinergia tra Della Mea e l’assessorato alla cultura della Regione Toscana, l’IEdM ha ideato e promosso il progetto De Simone, Son sei sorelle. Rituali e canti della tradizione in Campania, Roma 2010 (con 7 CD allegati).
M. Santoro, Effetto Tenco ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] rispetto alla popolazione oscilla sensibilmente da un anno all’altro (per es., si dimezza in Sicilia) e tra una regione e l’altra (in Campania nel 2010 è 16 volte più elevato che nelle Marche e in Sardegna).
Le statistiche sui reati perseguiti non ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] , nella Calabria meridionale, nella fascia tirrenica della Campania e in alcune province pugliesi. Nel Centro-Nord di subire l’azione degli apparati di contrasto.
L’espansione nelle regioni del Centro e Nord Italia
Se da un lato quello mafioso è ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] superano la media nazionale di almeno 5 punti percentuali una regione nordorientale, il Veneto, e 5 regioni meridionali: il Molise, la Campania, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia. Sono queste le regioni in cui più si conserva l’uso del dialetto ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] ’evasione dell’IRAP si denota negli ultimi anni una tendenza positiva. Non fanno eccezione neppure le regioni del Sud, Sicilia e Campania incluse, che conoscono una riduzione dell’intensità dell’evasione (Agenzia delle entrate 2006, p. 12).
Ulteriori ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] nel settore dell’agricoltura nel Sud e dell’industria del Nord Italia.
In molti approdarono prima nelle regioni del Sud e del Centro, in particolare in Sicilia, Campania e Lazio, per poi spostarsi verso il Veneto e la Lombardia. Spesso la mancanza di ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] (sempre con l’eccezione del Molise) oltre a Sicilia, Lazio e Lombardia. Queste tre sono le regioni più popolose del Paese assieme alla Campania. Tale dato è tutt’altro che scontato, considerato che gli approcci centrati sul capitale sociale, molto ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] non basta: i cinema sono 585 (quasi uno ogni 6000 abitanti e sarebbe stato interessante vedere i dati della regione escludendo Roma), in Campania 565 (uno ogni 7679), in Sicilia 545 (uno ogni 8168). Il maggior incremento dunque riguarda per lo più ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] si sono rivolte sia all’Istituto del credito sportivo, sia alla Cassa depositi e prestiti. Lombardia, Piemonte e Campania sono le regioni che hanno fatto maggiore ricorso a questi enti, ma mentre le prime due si sono rivolte più frequentemente all ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] esempio dei cinerarî a lebete non potrà più essere presa in considerazione.
Conferma la funzione direttrice della Campania il fatto che proprio in questa regione compaiono i primi esempî di una scultura in pietra, che si avvale del tufo locale. Sono ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...