Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] kg/m²). L'analisi dei dati relativi alla popolazione italiana non mostra differenze significative tra regioni, mentre appaiono esserci differenze tra classi sociali. In Campania, per es., i soggetti con peso basso o in eccesso per età e statura sono ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] 7 riporta il PIL pro capite regionale nel 2011. Fatto pari a 100 il PIL della regione più ricca tra le RSO, la Lombardia, quello delle regioni più povere, la Campania e la Calabria, risulta esattamente la metà (50), di poco al di sopra sono la ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] 'imperatore. In ogni caso Federico e la sua cancelleria restarono sempre nella stessa regione ed è da escludere, ad esempio, un soggiorno della cancelleria in Campania mentre l'imperatore si trovava in Capitanata.
In definitiva ci troviamo di fronte ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] un interessante panorama sul tipo di fauna nota nelle regioni del Vicino Oriente ca. 1500 anni fa. Fra 15, 1939, pp. 145-175.
id., Oriental Influences in the Animal Sculpture of Campania, ArtB 24, 1942, pp. 172-180.
R. Wittkower, Marvels of the East. ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] immagine in alto nella figura 1, i distretti industriali non sono diffusi in tutte le regioni del Mezzogiorno; si concentrano in Abruzzo, Campania e Puglia mentre sono molto limitati nelle Isole e praticamente assenti in Calabria e in Basilicata ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] liscia, caratterizza un altro interessante insieme di c. della regione mosana (per es. la coppia di c. nel Palermo: Studies in the Art, Liturgy, and Patronage of Sicily, Campania, and Rome during the Twelfth and Thirteenth Centuries (tesi), New York ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] a spendere più della media nazionale per acquistarne sul mercato privato; il welfare ‘familista’ delle regioni dell’Italia meridionale, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, in cui i servizi di assistenza erano di fatto ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] la via Emilia.
E aumenta l’occupazione nelle regioni centrali, lungo la fascia costiera adriatica. Nel Centro e nel Mezzogiorno, più consistenti agglomerazioni sono presenti nell’area di Roma, in Campania, a Taranto, Bari, Brindisi e a Melfi, ben ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] ; W.F. Volbach, L'arte industriale del Medioevo in Sicilia, CARB 27, 1980, pp. 167-171: 168; R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] logica di diritto privato renda conto a Napoli città, alla Campania, al Ministero a Roma (o magari, con una provocazione tempo coinvolto in questo processo), nasce anche dal fatto che regioni e comuni si costituiscono come ‘centrini’ più piccoli: la ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...