* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] esempi (1) e (2) provengono rispettivamente da Campania e Sardegna e appartengono ad alunni di 14-15 Mediterraneo si presenta con tutti i dati fondamentali in rosso. [...] La regione è ultima per reddito pro-capite (Paolo Verre, Sicilia nazione, ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] del Mezzogiorno, quattro delle quali (Sicilia, Puglia, Calabria e Campania) sono commissariate. Lo stato di emergenza dei rifiuti in Campania, tamponato mediante lo smaltimento fuori regione, ha dimostrato e dimostra la carenza cronica di impianti e ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] 1957, un conflitto con l'Alta Corte della Regione siciliana, che, sulla base dello statuto regionale del del diritto parlamentare, Roma 1975, passim;M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania (1919-1925), Roma 1975, pp. 73, 85 s.; L. Zeno ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] tra l’assetto geologico-geomorfologico-climatico presente e la percentuale di area in frana, rispetto ad altre regioni, come la Sicilia, la Campania, la Calabria, la Basilicata, il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, dove lo IET assume valori prossimi ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] e prestiti differenti da una località all’altra. I comuni di espressione albanofona (43) sono distribuiti nelle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Calabria (roccaforte dell’Arberia, con più di 20 centri in alcuni dei quali la ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] e originario della Campania. In un frammento di sermone tramandato da Arnobio il Giovane (Conflictus II, 13, 9-16), C. allude ad il divieto ai laici di accedere all'episcopato. In quelle regioni vi era l'urgenza, non di frenare l'invadenza dei monaci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] . L’obiettivo è quello di impadronirsi delle riserve petrolifere della regione e di tagliare i rifornimenti che da sud gli Stati Uniti ed entro il 1°ottobre raggiunge Napoli e la Campania. Il piccolo Stato monarchico riesce tuttavia nell’ottobre ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] come introduzione, in un volumetto intitolato L'Appennino della Campania (Napoli 1884) -, si evidenziava una sua maggiore F. non condivise la successiva legge speciale a favore della regione in quanto contrastava con la politica di risparmio e di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] valle e con le strade consolari che portavano verso Roma e la Campania: la via del Capitolo e la via Magna (Proia, 1976).
Orvieto 1914.
G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della Regione Romana, Città di Castello 1914.
G. Falco, L' ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] di 20.608 miliardi di lire. Più del 75% delle costruzioni illegali è concentrato nelle regioni meridionali e nelle isole, in particolare in Campania, Sicilia, Puglia e Calabria, dove esiste quasi il 60% del totale nazionale delle costruzioni illegali ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...
campaniano
agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...