SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] vivessero in un territorio addossato immediatamente a quello dei Veneti, in una regione, cioè, lontana, ma non molto, dal Danzica, dopo un ampio arco che si insinua fino ai laghiMasuri volge ad ovest, raggiunge e oltrepassa la Vistola nei pressi ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] , i monti Karkonosze, i laghiMasuri).
Cecoslovacchia. - Anche qui l'insieme dei piani regionali tende a coprire il 70% dell'industria del paese) e segnatamente nelle regionidei delta dei grandi fiumi (Yangtze, Chu Chiang) si superano densità ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] LaghiMasuri) e da bassure torbose, alto al confine occidentale 312 metri (Kernsdorfer Höhe) e 309 a quello orientale. Una serie di movimenti tettonici e isostatici durante e dopo il glaciale ha più mlte modificato l'equilibrio deiregioni ...
Leggi Tutto
(pol. Pojezierze Mazurskie) Regione della Polonia nord-orientale, caratterizzata da vaste foreste e numerosi laghi, dovuti all’espansione dei ghiacciai dall’inizio del Quaternario. I principali sono quelli [...] di Mamry (104 km2) e di Śniardwy (122,5 km2), originati da sbarramenti morenici.
Gli abitanti, i Masuri (pol. Mazurzy), parlano un dialetto polacco, ma, a differenza dei Polacchi, sono di religione evangelica. ...
Leggi Tutto