• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [50]
Arti visive [33]
Asia [22]
Geografia [7]
Storia [9]
Temi generali [8]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA (v. vol. II, p. 215) M. Spagnoli; L. Caterina Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] cui l'India attribuiva una diversa, ma alta cultura. L'arte del Gandhāra, tuttavia, presenta anche un altro tipo di B. accanto a e di Nālandā, cui affluivano devoti e maestri dalle altre regioni indiane, dal Tibet e dall'Asia sud-orientale - conoscono ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] classe di monumenti, spesso circondati da monumenti minori e affiancati da monasteri, è attestata nel Nord-Ovest dell'India (Gandhara) e nella regione del corso inferiore della Krishna e della Godavari fra il I e il III sec. d.C. I primi stūpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] unico esempio, noto finora, di tali colonne in Siria. La regione siriana e anatolica conobbe invece un altro tipo di colonna, lignea di cornice che ha gradini rovesci. L'architettura del Gandhāra, che nelle piante riprende talvolta schemi ellenistico- ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] ) e Laghman (Laṁpāka) facevano parte dell'India settentrionale ed erano storicamente definite come propaggine occidentale del Gandhara, da cui le regioni di Kandahar e Ghazni-Gardez appaiono culturalmente separate. Sia a Laghman sia a Kandahar sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] del Mar Nero fra il Don e il Danubio (Sciti), il territorio a N del Caucaso, il bacino del Volga e la regione del IX, pp. 167-190; E. G.-S. F. Oldenburg, Le sculture del Gandhara all'Ermitage, Zapiski Koll. Vostok., vol. V, 1930, pp. 145-186; ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] il VI sec. d.C. sono tutte in qualche modo riferibili al Gandhara, o perché importate o perché fortemente influenzate da questa regione. È soltanto in opere come la statuetta di Vishnu del VI secolo che si può, per la prima volta, individuare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO (v. vol. I, p. 582) S. De Maria; P. Callieri Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] in crudo e anzi trova la sua maggiore diffusione nelle regioni in cui il materiale edilizio più comune è costituito da lastre (vihāra) delle numerose aree di culto buddhistiche. Nei rilievi del Gandhāra compaiono anche altre forme di a., tra cui a. ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] di importanza vitale per l'interazione tra le «scuole» di Mathurā e del Gandhāra, un fenomeno alla cui conoscenza ha dato il maggior contributo J. E che nel VII sec. si erano stabiliti nelle regioni costiere di lingua telugu sul corso inferiore della ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] attendibili è al momento la regione del Cholistan, nel deserto del Bahawalpur (Pakistan). Il reticolo e torri semicircolari contraddistinguono le fortificazioni rappresentate nell'arte del Gandhara. Bibliografia B.N. Puri, Cities of Ancient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] d. Karl-Marx-Universität, Lipsia, XII, 1963. 8. India e Gandhara. - Nell'area di diffusione dell'arte del Gandhāra, cioè nella vasta zona che comprende le regioni nord-occidentali della penisola indiana, oggi politicamente appartenenti al Pakistan e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gandàrico
gandarico gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° sec. d. C. centro politico, culturale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali