• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Archeologia [50]
Arti visive [33]
Asia [22]
Geografia [7]
Storia [9]
Temi generali [8]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (v. vol. III, p. 1116) A. Invernizzi Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] tribù nomadi, legate al pascolo delle greggi dei sedentari della regione del Tigri). Appare tuttavia chiaro che la fortuna di H. 1988, p 31 ss.; K. Tanabe, Hatra, Sasanian Persia and Gandhara, in Bulletin of the Ancient Orient Museum, X, 1989, p. 77 ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] alle nostre cognizioni relative alla regione in età preharappana. La cosiddetta Swat Grave Culture o Gandhara Grave Culture (II-I millennio di strutture architettoniche buddhistiche e di sculture del Gandhara, dal cui studio si attendono ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

KARA TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KARA TEPE A. Santoro Località della Battriana antica (oggi Uzbekistan meridionale) situata nel settore NO della cinta muraria che delimitava il sobborgo dell'antica città di Termez ove è stato rinvenuto [...] il ruolo assolto da questa regione nella trasmissione al mondo del Gandhāra, ma ampiamente diffuso nella produzione buddhista dell'Asia centrale. Altri straordinari resti pittorici provengono dalla parete S del corridoio settentrionale del ... Leggi Tutto

KANISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANIṢKA G. Fussman K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] del riflesso di un fatto reale, poiché altri indizi lasciano ritenere che K. volesse intervenire in questa regione. influsso delle tecniche illusionistiche e del rendimento del panneggio dell'arte del Gandhāra. Mathurā tuttavia produsse, sempre ... Leggi Tutto

MARGIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARGIANA G. A. Ko¿elenko La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] , i resti del quale si conservano in corrispondenza dei tratti Ν e NO. Un altro muro circondava la regione agricola (chòra) dimensioni provenienti dal Gandhāra e databili ai primi secoli della nostra èra. Tra i monumenti del cristianesimo in M. ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA (v. vol. vii, p. 630) M. Taddei Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] più interessante documentata dagli scavi di T. rientri nell'ambito dell'arte del Gandhāra (v. vol. iii, p. 776 ss.), tuttavia non si caso direttamente derivati da esemplari classici importati nella regione; un piattello come, ad esempio, quello con ... Leggi Tutto

BUTKARA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale) D. Faccenna Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] roccia, raggiunge agevolmente, oltrepassato il passo di Gokand, la regione del Buner e quindi l'Indo. Questo centro, in base al ai fini dell'esame stilsitico e la datazione dell'arte del Gandhāra, oltre quanto citato in Faccenna, A Guide, cit.; M ... Leggi Tutto

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] 1964. Ch. deve essere sorta - al tempo della conquista achemènide del Gandhāra (VI sec. a. C.) - lungo la strada, di importanza metropoli della regione, grazie all'apertura, avvenuta in età Kusana (I-II sec. d. C.), della strada del Khyber Pass che ... Leggi Tutto

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] fama particolare in Cina e nell'India e veniva esportata in queste regioni in grande quantità. Il K. era fin dall'antichità il l'influsso dell'architettura dell'India settentrionale e del Gandhāra. Essi hanno una forma massiccia e bassa, semisferica ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] soggetti dell'arte del Gandhāra in pietra (v. gandhāra, arte del). Una osservazione del Barthoux, che le direttamente una delle vie di penetrazione dell'arte classica in queste regioni e della sua conoscenza fino ad epoca così tarda. La cronologia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
gandàrico
gandarico gandàrico (o gandhàrico) agg. (pl. m. -ci). – Del Gandhāra, antica regione, oggi appartenente in gran parte al Pakistan, compresa tra l’Indo e il corso inferiore del Kābul; fu dal 1° al 5° sec. d. C. centro politico, culturale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali