Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] Carso, non popolò le squallide regioni interne, dove si insediarono più tardi gli sloveni pastori (sec. VIII d. C.).
Oggi friulano è il dialetto dei paesi periferici del Carso Monfalconese, veneto-istriano quello dei dintorni di Trieste, di Abbazia ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] in Vicenza, Vicenza 1937; G. Brusin (sullo stesso soggetto), in Atti Ist. Veneto di Sc. Lett. e Arti, CII, p. 2ª, 1942-43; F metà circa del sec. IV; la superiore alla fine del IV, inizî del V); B. Bagatti, Edifici cristiani nella regionedel Nebo, in ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] dipendono dalla necessità di abbeverare gli animali, in una regione dove, nonostante le grandi piogge che vi cadono, mancano 849; R. Soravia, Il Cansiglio, foresta demaniale inalienabile delVeneto, in Nuova Rivista Forestale, anno III, Firenze 1880; ...
Leggi Tutto
È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] , Studii geotettonici sulle Alpi orientali: regione fra il Brenta e i dintorni del lago di Santa Croce, in Mem veneto, LXVII (1908); O. Marinelli, Osservazioni batometriche e fisiche eseguite in alcuni laghi delVeneto nel 1894, in Atti R. Ist. veneto ...
Leggi Tutto
Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila.
Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] ferroviarie, determinata soprattutto dalla natura montuosa della regione (L'Aquila è servita dal solo tronco chiesa di Tornimparte (principio del sec. XVI). Nel sec. XVIII è da segnalare la molteplice attività delveneto Vincenzo Damini, che lasciò ...
Leggi Tutto
Càorle è uno dei più vasti comuni delVeneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] attività economica del comune: perdura viva l'attività peschereccia, ma Caorle è soprattutto centro d'una regione che è o di Caorle, ms. Museo civico di Venezia; Filiasi, Memorie storiche de' Veneti primi e secondi, III, p. 345 seg.; V, p. 301 segg.; ...
Leggi Tutto
. Piccolo villaggio delVeneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] C., la ornò di templi, portici e giardini.
Al tramonto del vecchio impero d'occidente, il vetusto centro altinate perdé l'importanza che che le invasioni barbariche sconnettessero l'unità della regioneveneta, la via litoranea, alla cui floridezza ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo, nato a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872. Laureato in scienze naturali a Padova nel 1898, divenne professore di geologia a Catania nel 1908, e nello stesso anno a Padova, dove tuttora [...] a faglie dei geologi tedeschi, seguaci del Suess. Inoltre segnalò per il primo la presenza del Pliocene marino nel Veneto, rilevandone l'importanza stratigrafica e tettonica. Alla migliore conoscenza della regione contribuì ancora con la raccolta e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fu definitivamente tracciata la grande piazza, poi Vittorio Veneto. Nella seconda metà del 19° sec., fu aperta la via Pietro teatri; i due grattacieli destinati a ospitare gli uffici della Regione Piemonte (M. Fuksas, i cui lavori sono stati avviati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] sovietica, commercializzata di recente solo per alcune regionidel pianeta, mentre le immagini Landsat e Spot si civiltà dei Sabini, Rieti 1985; G. Fogolari, A. L. Prosdocimi, I Veneti antichi, Padova 1987; E. De Juliis, Gli Iapigi, Milano 1988; P. ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...