FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] della possibile cessione delVeneto, fece pressioni per la costituzione di un comitato centrale veneto, "con funzioni di governo provvisorio che rappresentasse legalmente e tutelasse gli interessi politici di tutta la regioneveneta" (Fasanari, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] di carta, e la logica dei governi delle fazioni riprese così il sopravvento in tutta la regione.
Prima del 24 novembre G. aveva già lasciato il Veneto. Abbiamo poche notizie sugli anni seguenti, fino alla morte, in singolare contrasto con la fama e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] l'intrecciarsi di influssi diversi.La storia politica e culturale del F. fu fortemente condizionata dall'essere regione di confine. Colonizzato dai Romani, il territorio della Regio X (Venetia et Histria) era organizzato in oppida, che tuttavia non ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] intrattenere rapporti con i numerosi colleghi attivi nella regionedel Verbano, con alcuni dei quali (Dell' E. Di Raddo, in Luci e colori del vero. Genti e paesi nella pittura veneta e lombarda dalle collezioni Ambroveneto-Banca Intesa e Fondazione ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] referendum nella fase dell’iniziativa regionale, alla luce della considerazione che la Regione Emilia-Romagna ha ottenuto lo stesso risultato della Lombardia e delVeneto – l’Accordo preliminare di fine febbraio 2018 – senza interrogare il proprio ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] ). Ma anche alcune regioni italiane, quelle nordorientali, restano al margine del racconto: a Venezia si dedica poco rilievo (tranne che per le sue guerre con Ludovico d’Ungheria e con Genova), mentre le signorie cittadine delVeneto e il Patriarcato ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] principale delle proprietà si trovava però nel centro del territorio franco nella regionedel basso Reno e nelle Fiandre; li si dall'imperatore la conferma dei possedimenti tenuti nel territorio veneto sotto il dominio imperiale; nell'842 fu inviato ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] , pp. 280-284; G. Cracco, Vicenza civile e religiosa, in Id., Tra Venezia e Terraferma. Per la storia delVenetoregionedel mondo, Roma 2009, p. 537; G. Viviani, Itinerari in cattedrale. Pellegrinaggio alla chiesa cattedrale di San Vigilio in Trento ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] D. di G. Dala); L. Codemo Gerstenbrand, Fronde efiori delVeneto letterario in questo secolo. Raccontibiografici, Venezia 1872, p. 106; G. Marinelli, Saggio di cartografia della Regioneveneta, Venezia 1881, pp. 158 ss.; J. Rossi, Ricordo delle due ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] ’imperatore, tanto che nel 1822 o nel 1824 (Brno, Archivio della Regione di Moravia, fondo B95, cart. 946, f. 167, lettera di I Ricordi di Felice Foresti sui carbonari, sui processi delVeneto nel 1821 e sulle vittime dello Spielbergo, pubblicati in ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...