PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] ; G. Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Id., Tra Venezia e Terraferma. Per la storia delVenetoregionedel mondo, Studi raccolti con la collaborazione di F. Scarmoncin - D. Scotto, Roma 2009, pp. 352 s., 364, 371 s., 509 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] si comprendono le sue iniziative di potenziamento: l'allestimento, in collaborazione con R. Tredelli, del Museo paleografico della regioneveneta e della Sala diplomatica "Regina Margherita", preziosa raccolta di autografi, codici e documenti, la ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] il grado di sottotenente; dopo l’annessione all’Italia delVeneto poté tornare a Venezia.
Nel 1880 sposò la baronessa croata , pp. 103-128; R. Cuomo, Papadopoli, famiglia, in Regione Lombardia, Beni culturali, Archivi storici, 2000; Z. Papadopoli, L ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] la Dalmazia!, ibid. 1916; Nel cinquantenario della liberazione delVeneto (15 ottobre 1916), ibid. 1916; Per l' Id., Genealogia di un modello, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi. Il Veneto, Torino 1984, pp. 13, 15, 88; M. Isnenghi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] A portarlo d'improvviso in primo piano sulla scena politica delVeneto fu il 1848. Al momento dello scoppio insurrezionale antiaustriaco il l'unione della regione con Venezia. La posizione non piacque ai sostenitori dell'autonomia del Friuli, i quali ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...]
Nel 1866, al momento della guerra per la liberazione delVeneto e quando gli Austriaci erano già penetrati in Valtellina, il G. prese a occuparsi soprattutto della sua regione, che del resto aveva avuto presente anche nel periodo cosentino, quando ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Moncalvo di Pisino per discutere dei destini della regione istriana in casa del magistrato e uomo politico C. De Franceschi per tenere viva l'agitazione e la propaganda a favore del distacco delVeneto dall'Austria e della sua unione all'Italia. A ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] della sua regione. Svanito il sogno dopo l’armistizio di Cormons, su suggerimento del conterraneo Angelo Ducati la redenzione trentina (Dopo Bezzecca) e si congratulò per l’annessione delVeneto (L’entrata in Venezia: inno al Re).
Nel 1868 Prati ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] gennaio del 1933 al luglio del 1936, a Trieste. Nella regionedel Friuli- Veneto, fra l’altro in una fase di estrema difficoltà per il mantenimento del controllo sociale da parte del regime. In pratica, durante l’ondata di scioperi del marzo del ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] e si congedò nel 1920. Insignito col cavalierato di Vittorio Veneto, fu decorato altresì con una medaglia di bronzo al , p. 1ª, Roma 1939, pp. 5-39; Raccolte ornitologiche nella regionedel Lago Tana, in Missione di studio al Lago Tana, IV, Roma 1939 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...