MINNUCCI, Gaetano
Alessandra Capanna
– Nacque a Macerata il 10 marzo 1896 da Carlo e da Ida Ridolfi. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale come tenente di vascello di complemento nella R. [...] era laureato, e lo aveva coinvolto nella progettazione del palazzo della Regionedel Trentino-Alto Adige. Cigni fu inizialmente anche assistente del M. al corso di tecnica delle costruzioni.
Il sodalizio del M. con Cigni fu strettissimo. Nello studio ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] preunitario, Firenze 1979, ad indicem; Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad indicem; G.A. Cisotto, Aspetti del radicalismo veneto nel secondo Ottocento, in Movimenti politici e sociali nel ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] che si erano rifiutati di sottoscrivere la protesta concordata dai vescovi della regione contro La questione romana e il clero veneto di don Angelo Volpe. La necessità del potere temporale e il rifiuto delle idee liberali vennero ribaditi da Zinelli ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] sua morte; qui riesamina i resti fossili di duecento località delVeneto, dal Triassico al Quaternario, conservati in una trentina di musei i tufi e le lave del Vesuvio; trattò poi anche le cave di pozzolana della stessa regione. In un altro studio ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] delVeneto orientale, e successivamente (1927) presso il Museo nazionale di Palermo, del quale Rosa, "Archaiologhia" e storiografia: quale Sicilia?, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] un mese, nel dicembre 1834, nelle terre e cittadine del Friuli occidentale e delVeneto, per Treviso e Venezia, fino a Padova e Vicenza volumi degli Annali del Friuli, ossia Raccolta delle cose storiche appartenenti a questa regione, pubblicati a ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] circoscrizioni regionali in cui l’Impero era suddiviso.
La nomina di Spaur, nel 1827, a governatore delVeneto – la regione che all’epoca della Restaurazione, insieme alla Lombardia, formava la più turbolenta delle componenti italiane dell’Impero ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] quali contemporaneamente il C. aveva atteso: si trattava anzitutto della sua collaborazione alla fondazione delVeneto cattolico, quotidiano politico religioso della regione, sorto nel 1867.
Né si fermò a quella collaborazione l'attività pastorale ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città delVeneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] Palladio), dovettero sempre più stringersi allorché V. ottenne, come altre città delVeneto, il diritto latino (89 a. C.) e il diritto romano ( Africa nel II sec. d. C. e, nella X Regione Augustea, a Brescia e Trieste, forniscono quegli elementi di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] città delVeneto negli anni immediatamente precedenti.
Alla metà del XII secolo le città, organizzate nella forma politica del Comune cittadino, erano divenute le principali protagoniste delle vicende politiche ed economiche della regione, giungendo ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...