FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] con quella delveneto Antonio Solario, detto lo Zingaro, già attivo nelle Marche entro il primo decennio del XV secolo, l'angelo.
All'inizio del quarto decennio del secolo F. risulta attivo in Puglia e in questa regione dovette con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] degli studenti, rimanendovi sino alla ritirata nella Regione subalpina. Rientrato a Milano, mentre compiva il nostre Alpi e la pianura del Po. Descrizione geologica del Piemonte, della Lombardia, del Trentino, delVeneto e dell’Istria (Milano ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] approfondirsi, nel tempo, furono la storia veneta e quella delle regioni vicine. Vanno ricordati i contributi alla opere più importanti del genere. Comincia col dare il quadro generale della situazione politica e letteraria delVeneto dopo il '48 ...
Leggi Tutto
SPONGIA, Giovanni Filippo
Fabio Zampieri
– Nacque a Rovigno d'Istria l’11 gennaio 1798 da una famiglia di farmacisti. Le fonti non riportano l'identità del padre e della madre.
Studiò dapprima farmacia, [...] Oriente nei primi decenni del secolo per una riorganizzazione sanitaria della regione sulla base delle conoscenze ’Interno di Vienna un progetto che individuava 47 località delVeneto e del Friuli dove indagare la composizione delle acque da parte ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] l’interesse come fonte per la storia della «vita intima quotidiana» (p. 3). Fu quindi tra i collaboratori del Saggio di cartografia della Regioneveneta (a cura di G. Marinelli, Venezia 1881; rist. anast., Sala Bolognese 1978 e 1988), ampio catalogo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] clero locale e la successiva annessione delVeneto al Regno d'Italia condussero però al fallimento del progetto, sicché il F. finì per abitanti del villaggio ortodosso di Paprijali, nella regione di Elbasan, che avevano contestato l'autorità del ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Olinto
Giorgio Patrizi
– Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire [...]
Il M. continuò a occuparsi delle terre veneto-friulane (fra l’altro completando gli Studi orografici , pp. 5-289; Fenomeni carsici nelle regioni gessose d’Italia, ibid., XI (1917), 34, pp. 223-416; La regionedel monte Amiata, ibid., XIII (1919), 39 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] volontari eugubini, con cui partecipò alla sfortunata campagna delVeneto sino alla capitolazione di Treviso (15 giugno).
per la spedizione nelle Romagne; dopo l'annessione della regione al Piemonte, gli fu riconosciuto il grado di capitano dell ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] molte città dell'Emilia e Romagna, della Lombardia e delVeneto, dove la rete idrografica naturale è molto sviluppata, costruite vie d'acqua artificiali: importanti sono le idrovie della regione germanica, dove Elba, Reno, Weser e Oder sono collegati ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] Gruppo in cui è dichiarata la volontà di "scuotere l'apatia, l'incomprensione di Padova e in generale delVeneto, la regione più refrattaria ad ammettere che per la vita dell'arte è necessario non ignorare il Futurismo" e nello stesso anno, insieme ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...