FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] pluviometriche di numerose stazioni idrografiche della regione padana.
Una panoramica completa e critica sulle opere di difesa idraulica è contenuta nella memoria Di alcune recenti difese del litorale veneto, in Tecnica italiana, I (1936), 5 ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] i versi, forse la prima analisi critica del romanticismo prodotta in una regione, il Veneto, in cui il movimento non ebbe una di ricordo, Chioggia 1928, pp. 350 s.; A. Scarpa, Il romanticismo veneto e G.L.F., Venezia 1934; A. M. Mutterle, Narrativa e ...
Leggi Tutto
POLO, Matteo
Giuseppe Gullino
POLO, Matteo. – Nacque a Venezia da Andrea (della madre non si conosce il nome né il casato), probabilmente nel quarto decennio del XIII secolo e dopo i fratelli Marco [...] Giosafat Barbaro, avrebbe organizzato una spedizione nella regionedel Volga alla ricerca di un mitico kurgan, Polo e la sua famiglia, in Archivio veneto-tridentino, IX (1926), doc. 6, pp. 25-31; quello del fratello Marco (1280), che lo nomina fra ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città delVeneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] inserimento di T. nel piano difensivo gallieniano della X Regione, di cui la ricostruzione delle mura veronesi è il fluviale e per terra. Che la sua posizione tra le città delVeneto fosse di secondo piano è dichiarato dal fatto che le strade ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] e armi per la liberazione dello Stato pontificio e delVeneto, e ne fu tra i maggiori esponenti nella regione. Sindaco di Laurenzana, fu. consigliere e vice presidente del consiglio provinciale di Basilicata. Eletto deputato al parlamento nazionale ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] lo studio della vita civile, letteraria e artistica della regione, raccogliendo documenti storici. Morì a Pesaro il 14 arruolò volontario nel 1°reggimento dragoni e partecipò alla campagna delVeneto e alla battaglia di Comuda. Nel 1849 combatté alla ...
Leggi Tutto
FELTRE (Feltria, Feltriae)
B. Forlati Tamaro
Centro delVeneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] oppida.
Passata sotto il dominio di Roma, con tutta la regioneveneta, sin dal I sec. d. C., divenne un municipio, B. Forlati Tamaro, Venezia 1938; G. Fogolari, in Catalogo della Pinacoteca del Museo di F., 1954, p. 10. Sul culto di Anna Perenna si ...
Leggi Tutto
invecchiamento attivo
loc. s.le m. Stile di vita finalizzato a mantenere attivi il corpo e la mente in età avanzata.
• il presidente del Consiglio Mario Monti ieri è tornato a sottolineare che il servizio [...] da cerimoniale, per Electrolux», ha chiesto il governatore delVeneto Luca Zaia, mentre a livello locale le Rsu di Susegana (Treviso) chiedono di lavorare sulla possibilità che la Regione contribuisca alla soluzione della vertenza. Il sindacato punta ...
Leggi Tutto
geoculturale
(geo-culturale), agg. Che dipende da elementi legati alla collocazione geografica e all’ambiente culturale.
• D’altra parte le vaccinazioni hanno eradicato il vaiolo in tutto il mondo e, [...] bambini non vaccinati delVeneto crescerà la probabilità di ammalarsi. E poiché gli agenti infettivi non conoscono confini, crescerà la probabilità di ammalarsi anche tra i bambini e gli adulti non vaccinati delle regioni limitrofe. Il terzo rischio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] invernale, e che accentuano la continentalità del clima nelle regioni orientali del paese. Le temperature, dati i repubblicano polacco. Distrutto l’esercito nella battaglia di Vittorio Veneto, Carlo I abbandonò il potere e l’Assemblea nazionale ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...