(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] a un pesante regime fiscale, un’amministrazione parzialmente autonoma, affidandone il comando a un patrizio veneto, sottoposto all’alta giurisdizione del provveditore generale. Caduta la Repubblica (1797), le I. furono dominio francese dal 1797 al ...
Leggi Tutto
Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] s. veneto, dal 1° marzo; s. dell’Incarnazione, dal 25 marzo; s. francese o della Pasqua, dal giorno , il 25 dicembre. Se è intervenuta una riforma del calendario, si aggiunge la precisazione vecchio s. o nuovo geologiche di una regione. Esso riflette ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] Klagenfurt, va ricordata Villach.
La regione dell’attuale C. è stata abitata un forte sviluppo nell’età del Bronzo e soprattutto nell’età del Ferro. Occupata verso il 400 parte, con Friuli-Venezia Giulia e Veneto, dell’euroregione Nord-Est, uno dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Verona 1969). Conseguita la maturità classica, ha lavorato per qualche anno come programmatore elettronico prima di dedicarsi appieno alla politica tra le fila della Lega Nord; [...] . 2015 ha avanzato la possibilità di candidarsi alla presidenza della regioneVeneto, carica alla quale la Lega Nord ha candidato L. Zaia. Ciò lo ha portato a forti contrasti con il segretario del partito M. Salvini, il quale il mese successivo ha ...
Leggi Tutto
Poeta e critico italiano (Mombaroccio 1924 - Roma 2007); antesignano, teorico e animatore della neoavanguardia italiana, ha curato l'antologia I novissimi (1961), con la quale per la prima volta la nuova [...] droghe di Marsiglia, 1977; Autunno del Novecento, 1984). Si ricordano ancora le raccolte poetiche Ebbrezza di placamenti (1993) e Poetrix Bazaar (2003). Nel 2004 ha vinto il Premio speciale Opere scelte - RegioneVeneto, e gli è stata riconosciuta l ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Conegliano, Treviso, 1968). Iscritto alla Lega Nord sin dalla prima giovinezza, completa gli studi universitari e si dedica alla politica attiva come consigliere comunale di [...] , alimentari e forestali (2008-10). Dal 2010 è presidente della RegioneVeneto, carica alla quale si è ricandidato alle elezioni regionali del 2015, vinte con oltre il 50% dei voti, e alle regionali del 2020, vinte con oltre il 76% dei voti. Tra le ...
Leggi Tutto
Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] regione non erano del resto ben definiti: ora comprendeva anche il Friuli ora questo era considerato come appartenente al Veneto ab. nel 1936), zona caratterizzata dal graduale trapasso del sistema alpino in quello dinarico e dalla compenetrazione di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , e la durata dei singoli tipi fu diversa nelle diverse regionidel mondo greco, ma in linea generale si può dire che nel quello orientale detto di Magrè Vicentino, piuttosto affine al veneto, e quelli occidentali di Bolzano-Trento e di Sondrio, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] Frantoio, Pignola o Pinola, Mortino. - Lombardia e Veneto: Casalina o Drezzeri, Gargnan, Favarol, Drupp o distanza, l'Umbria, la Liguria, la Sardegna. Le altre regionidel nord rappresentano una parte di lieve entità.
Naturalmente anche la produzione ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di truppe dal Mar Nero al Caspio, dominare la regione turco-tatara del Volga e avere aperta verso l'Asia centrale la infuori di Creta. Il pretesto per attaccare quest'ultima posizione veneta si presentò nel 1644, quando la squadra delle galere dell ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...