RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] dal monogramma di Teodorico, si costruisce la loggia del palazzetto venetodel comune; Pietro Lombardo innalza le due colonne della peninsulare: giacché la principale via di comunicazione fra le due regioni è quella lungo le vie Emilia e Flaminia. A ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] popoli di comune origine, sarebbero state le regionidel basso Elba; e si vuol riconoscere nel Bardengau Leicht, Le carte longobarde dell'archivio capitolare di Piacenza, in Atti R. Ist. veneto sc. lett. ed arti, 1908-1909, LXVIII, 2; L. Bethmann e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] la cittadinanza romana, fu inscritta nella tribù Sabatina e attribuita, con la Venetia e l'Histria, alla regione X dell'Italia. Nel periodo delle guerre civili, ebbe parte del territorio confiscato a profitto dei veterani di Cesare (41 a. C.). La ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Bologna, una Circoncisione, forse marchigiana con influssi veneti, una Madonna dell'umiltà, dentro un giro cioè il valore medio è il più alto della regione e molto superiore a quello del regno: ciò che conferma il carattere peculiare della provincia ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] 'istituzione del Consiglio nazionale della p. civile.
Per completezza di disamina, va ricordato che anche le regioni hanno 1977 n. 65; l. prov. Bolzano 12 luglio 1975 n. 34; l. reg. Veneto 9 gennaio 1975 n. 1; l. reg. Abruzzo 30 maggio 1974 n. 17; l. ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] divise in 22 circondarî, 139 mandamenti e 2071 comuni. Il Veneto, nel 1852, comprendeva 8 provincie (Venezia, Verona, Udine, Padova regione si è avuto non già con le provvisorie luogotenenze regionali del 1860 in Toscana, Napoli e Sicilia, del 1870 ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] avvenimenti fu l'insurrezione del popolo epirota contro Eacida, che venne deposto dal trono. La regione passa a Cassandro, il tentando anche la riconquista di Naupatto, dal 1407 possesso veneto. Alla sua morte il territorio fu di nuovo smembrato ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regioneveneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] divisione Augustea il Trentino fa parte della decima regione dell'Italia (Venetia et Histria) e ad essa rimane aggregato . Altri oneri più gravosi vennero imposti nelle nuove compattate del 1454 "perché la città di Trento era da considerarsi come ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] erano soggetti a un giure speciale nei riguardi del signore, e si dicevano gens in manso nata le maggiori città come castelli comunali. Nel Veneto, oltre parecchi sulle Prealpi, se ne Toscana. La Lunigiana, la regione Matildea, il Montefeltro, lo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] al 1995-96 sotto il proprio controllo armato alcune regionidel paese (la Slavonia, contigua alla Serbia e alla Bosnia e conta poco più di 700.000 abitanti. Di aspetto prevalentemente veneto e italico, invece, le città di Spalato (Split), capoluogo ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...