La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] ; 38.000 ovini e caprini. La produzione complessiva del latte nel 1936 fu di 2.000.000 di 1/3 all'industria, mentre nella regione collinare la popolazione dedita all'industria secoli XII al XV, in N. Archivio Veneto, XV (1898) e seg.; raccolta dei ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] curia romana fanno parte ecclesiastici di ogni regione e su tutte l'autorità del papa si esplica con un vigore e una 'intromissione statale fino in materia liturgica, e nel Lombardo-Veneto dove venne applicata la legislazione di Giuseppe II. Solo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia, n. 22); Annales Venetici breves (ed. Simonsfeld, in Mon. Germ. Hist., Script., XIV), Minore che scarsissime e solo in regioni lontane dai grandi centri: esse paiono scomparire del tutto dal sec. VI in poi ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] la pace: come gran parte di quelli di Romagna, Emilia, Veneto, Toscana. Avversi, Balbo e Grandi. Momento piuttosto grave per il % delle spese per opere pubbliche va a beneficare le regionidel Mezzogiorno e le isole, che i governi liberali e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e assiri lungo il Golfo Persico si stendevano le regionidel Bīt Yakīn e del Bīt Amukkāni, più ad oriente Gambulu e, ai p. 151 segg.; B. Brugi, Le leggi di Hammurabi, in Atti Ist. Veneto, LII, pp. 1105-1119; E. Besta, La legge di Hammurabi e l' ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] figura umana maschile sul fondamento dei valori medî seriali di 32 misure lineari del corpo umano, condotte sopra 400 individui della regioneveneta, ottenne una figura di perfette proporzioni corporee che corrispondeva, con grande approssimazione ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] più che finalità industriali, il vantaggio dei connazionali nelle regioni verso le quali è più larga la corrente dell'emigrazione che dispose la fusione delle cinque casse invalidi e del Pio fondo veneto in una unica cassa, della quale fu affidata ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] incertezze: per es., Nasini, Porlezza e Sborgi (Atti Istituto Veneto, LXXIII, 1914, p. 1571) hanno messo in evidenza fu costruito da ‛Aḍud ad-dawlah, principe del sec. IV dell'ègira. Nelle regioni desertiche della Persia le cisterne son costruite ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , che si dànno convegno nella capitale aragonese; veneti come Calvano da Padova e Cristoforo Scacco, lombardi comunicazione coi centri della regione interna.
La superficie agraria e forestale, che è circa il 94% del territorio provinciale, è così ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] daino, che si trova sotto varî nomi in quasi tutte le regioni dell'Italia e in varî paesi dell'Europa (Francia, Portogallo Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma, Torino 1908, pp. 293-388; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano s. a ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...