Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Italia, anche nel Belgio e in altre regioni dell'Europa occidentale l'esercizio del cambio, almeno dopo il sec. XIII, 736 banche, ne esistevano 32 in Piemonte, 77 in Lombardia, 75 nel Veneto, 71 in Emilia, 62 nelle Marche, 48 in Toscana, 104 in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] % nell'Italia settentrionale e il 25% nelle restanti regionidel continente e nelle isole; mentre nel solo anno 1928 Pietro Arduino e numerosi sorsero gli scrittori di agricoltura nel Veneto; in Toscana i Medici favorirono l'agricoltura e sotto Cosimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ; la Mercanzia, che presenta i caratteri dell'arte gotica veneto-lombarda, fu iniziata nel 1382 e compiuta nel 1390. Era - Si occupa degli studî storici della regione. Fu istituita nel 1860 con decreto del governatore dell'Emilia L. C. Farini; ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] legislative tanto maggiori quanto maggiore era, nelle diverse regioni, la molteplicità delle norme, create da fonti a Parma e in Toscana. Anche nel Lombardo-Veneto l'Austria lasciò in vigore il primo libro del codice francese, fino a che nel 1850 fu ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] assumendo nelle diverse regionidel mondo ellenistico, anzi nelle copie d'una medesima regione, condussero al primo .
Notiamo qui i codici sinora conosciuti di versioni in dialetto veneto: quelli di Venezia (Marciana 5237) e di Vicenza (Bertoliana ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] (art. 45 del testo unico 25 gennaio 1925), le prime amministrate dal Provveditorato agli studî della regione o dai comuni che , e quelle scuole, talora dette primarie (come nel Lombardo-Veneto), che qua e là alla fine di quel secolo promossero ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] uniforme ed eterno senza alterazione; mentre la regione sublunare del mondo, composta d'una materia alterabile e meno di metterli d'accordo. Ma quando Girolamo Donato, patrizio veneto, ebbe tradotto il commento di Alessandro di Afrodisia al De anima ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Secondo la posizione delle Pleiadi in molte regionidel Brasile gl'indigeni stabiliscono il tempo della . pugliesi, Bari 1923, pp. 351 seg., 373; C. Pasqualigo, Racc. di prov. veneti, Venezia 1857, II, pp. 83-120; G. B. Marzano, Usi e costumi di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] .
Soltanto gli alberghi maggiori possono, però, rappresentare la vera efficienza alberghiera del paese e perciò soltanto a questi limiteremo il nostro esame.
Fra tutte le regioni, la Lombardia avrebbe il maggior numero di alberghi e precisamente 1592 ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] applica su di esso una specie di pastello di cera e trementina veneta (v. il trattato del Forni), e, quando ha ben aderito, lo si strappa con per la veneziana, e i modi poco differiscono di regione in regione. Le varietà sono di forma e di colore più ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...