Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] delle 14 amministrazioni in palio (il Molise rimase al centrodestra nel 2006) lasciando alla CdL solo Lombardia e Veneto: queste due regioni rappresentavano del resto l'asse portante dell'alleanza tra Lega e Forza Italia. Ma il modo in cui venivano ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] disopra di esso vi è una uguale disposizione decorativa. Nel Veneto si hanno anche molti esempî di uno speciale tipo di del loro fondatore conferì al mausoleo un'importanza più decisiva che altrove per tutta l'architettura sacra.
Nelle regioni ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] applicata e organizzata in tutti i campi del sapere. Per la necessità di tenere il per autori, soggetto, titoli, regioni, ecc.; Monaco: Kataloge der Movimenti politici e sociali dell'età contemporanea nel Veneto" 4). Roma: O. Maiolo Molinari, ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] corrente nella minima magra conosciuta o, come nell'Emilia e nel Veneto, in alto, al segnale di guardia degli argini. Le piuttosto forte. Altri cambiamenti del corso dipendono dall'erosione laterale. Ciò avviene in regioni piane; fra i monti ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] nei punti di una linea, che vien detta separatrice, poiché separa la regione di F che si trova in luce da quella che si trova in dello spazio: e dai dipinti di Andrea del Castagno e di Paolo Uccello nel Veneto, di certo, mosse Andrea Mantegna per ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] del sec. XI gli stati arabi sorti attorno al Califfato di Baghdād erano stati sopraffatti dai Turchi Selgiuchidi che, sotto abili capi come Toghrul Beg, e poi Alp Arslān, dopo occupata Baghdād nel 1058, riuscirono a impadronirsi delle regioniveneto, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] milioni.
Le risultanze finali della gestione del risparmio dànno per il 1928 un'entrata commissarî eletti dai rettorati provinciali della regione e dal podestà di Milano, 184, Toscana 166, Umbria 13, Veneto 304, Venezia Giulia 203, Venezia Tridentina ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] il dibattito legato all'istituzione delle Regioni e ai temi del decentramento anche culturale, unitamente ai il Veneto, cioè quelle a più elevato livello di alfabetizzazione e di acculturazione. A ben vedere, sono infatti proprio queste le regioni d ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] alla ricerca di calcari acconci alla fabbricazione del Portland naturale, ricerca tanto febbrile, che intere regioni furono oggetto di dettagliati studî e rilievi completi. Dal Piemonte alla Lombardia, al Veneto, all'Emilia e alla Toscana; e poi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] La formazione delle risorse umane. Una sfida per le "regioni-motore" d'Europa, a cura di M. Regini, che è stata oggetto di rilevanti modifiche solo a seguito del d. legisl. 4 ag. 1999 nr. 345, governo austriaco nel Regno Lombardo-Veneto (1844) e con il ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...