GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] nella ricerca della viva dolorabilità della regione lombare provocabile mediante la percussione manuale ascite per cirrosi epatica, in Rivista veneta di scienze mediche, XLVIII (1908) pp. 289-306; L'ascesso del fegato, in La Riforma medica, XVIII ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] Zampettini e poi diffuso tra i volontari italiani nella campagna del Lombardo Veneto e nella difesa di Venezia. A partire da questo componimento regione, che lo scelse come collaboratore alla riforma amministrativa. Fu inoltre il primo direttore del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] ma l’instabilità della regione condusse alla sottomissione di Spalato, Traù e Sebeni da parte del re di Ungheria, , Bologna 1938-58, pp. 243-246; G. Majer, La bolla del doge D. M. 1148-1156, inArchivio veneto, s. 5, LXV (1959), pp. 1-10; F. Thiriet, ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] realtà economica di un centro montano di una regione periferica italiana. Esemplificativa l’immagine scelta per 5 lire al kg, affiancato al più comune torrone «uso Veneto in stecche, taglio a piacere del committente» da 3 lire al kg e a quello «uso ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] ai mutamenti intervenuti nel mondo produttivo, che nella regione era rappresentato dalle iniziative di A. Rossi e Solitro, I comitati segreti delle Venezie prima e durante la campagna del 1866, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XVI (1916), pp. 238-310; C ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Italia, Leonardo, Ateneo veneto, La Rassegna, Cultura del quale organizzò inchieste, ricerche e convegni, attività alle quali corrisponde una serie di pubblicazioni di rilievo (tra le altre, sui musei civici, su economia e società nella Regione ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] , con un patriarca che si conservò scismatico sino alla fine del sec. XII, e che continuò a intitolarsi di Aquileia, 1878, pp. 180, 182-83; C. Cipolla, Fonti per la st. d. regioneveneta, Venezia 1882, pp. 43, 75, 109, 124; P. Jaffé-S. Loewenfeld ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] e fu probabilmente a motivo della sua conoscenza della regione che quando Trieste si ribellò, nel 1368, alzando codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, pp. 393, 398; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] portato Venezia, nel corso del XIV secolo, a confrontarsi con i maggiori potentati dell'entroterra veneto, il G. si misurò compito di dare maggiore visibilità all'interesse veneziano per quella regione, apertamente rivendicata da Luigi I d'Angiò re d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] Meno di due anni dopo, nel marzo del 907, G. donò i tre ariali nel sec. X, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXIX (1925 vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia, 2 (Cremona-Lodi-Mantova- ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...