La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] dell’importanza dei traffici commerciali che legavano le due regioni.
Il terremoto del 228/7 a.C. colpì l’isola violentemente, , Roma 1987.
Iid., Creta veneziana. L’Istituto Veneto e la missione cretese di Giuseppe Gerola. Collezione fotografica ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dei muschi e licheni che ricoprono la parte alta del suo salone centrale e la gigantesca colonna stalatto-stalagmitica che in Liguria e nel Veneto, inoltre nella Corsica per tutta l’isola, comprese le regioni interne e montagnose. Data la ricchezza ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di tutti i grandi opificii che si stabiliscono nella regione Lombardo-Veneta a piè delle Alpi» (pp. 102-103). 1875 venne approvata l’estensione della carta al 50.000 anche al resto del paese che ne era ancora privo, con l’eccezione delle aree di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] in alternativa alla via da Bologna a Este nelle comunicazioni con il Veneto e forse di alcune bonifiche tra il Savio e il Ronco. il più grande della regione – si trovava in un’area periferica a est del centro urbano e a sud del decumano massimo (via ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , oltre il Po, si formano aggregati nella regioneveneta lungo il corso dei fiumi alpini (a Este, Padova), con necropoli a incinerazione, mentre gruppi parlanti una variante del celtico sembrano attestarsi soprattutto ai bordi meridionali dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] e delle arti. Queste rivelano, nelle differenti regionidel regno, influssi di scuole diverse (soprattutto italiane XIII secolo si afferma, nella decorazione pittorica, una corrente veneto-bizantina.
Se in Dalmazia l’architettura gotica è testimoniata ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...