BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] con l'esame di un abbondante materiale, proveniente dalla regione alpina veneta, dall'Istria, dalla Dalmazia e dal Capo d'Orlando (Messina). Per lo studio dell'eocene scrisse diverse note sui pesci delVeneto con la descrizione di un nuovo genere di ...
Leggi Tutto
subregione Territorio con individualità geografica propria nell’ambito di una regione più ampia: per es., il Cadore è una s. delVeneto, il Frignano è una s. dell’Emilia. ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e dalle coeve eruzioni basaltiche delVeneto occidentale e del Trentino. Il metamorfismo mesoalpino e evolution and related dynamic constraints, in Recent evolution of the Mediterranean region (a cura di E. Boschi e altri), Amsterdam 1993, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Napoli impedì che il nettunismo prevalesse anche nella regione vulcanica per eccellenza. Soprattutto la sua Topografia terreni secondari delVeneto il metodo biostratigrafico di Brongniart. A completare il quadro di una scuola veneta molto attiva ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] sua morte; qui riesamina i resti fossili di duecento località delVeneto, dal Triassico al Quaternario, conservati in una trentina di musei i tufi e le lave del Vesuvio; trattò poi anche le cave di pozzolana della stessa regione. In un altro studio ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Mar Ligure, le Langhe, la Pianura Piemontese-lombardo-veneta e le A. Dinariche; a O la valle del Rodano e il Lago di Ginevra; a N dopo il turismo, la principale base economica della regione alpina. Alla fine del 20° sec. si contavano oltre 300 laghi ...
Leggi Tutto
Nel sistema di datazione medievale, e fino all’età moderna, il modo, diverso nelle varie epoche e nei singoli paesi, di determinare il giorno iniziale dell’anno: s. della Circoncisione, dal 1° gennaio; [...] s. veneto, dal 1° marzo; s. dell’Incarnazione, dal 25 marzo; s. francese o della Pasqua, dal giorno , il 25 dicembre. Se è intervenuta una riforma del calendario, si aggiunge la precisazione vecchio s. o nuovo geologiche di una regione. Esso riflette ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] geologico-petrografica sull'Alto Adige orientale e regioni limitrofe. A conclusione di queste ricerche il Studi sulle cloriti (in collaborazione con T. Carpanese), in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, LXXXVII (1928), 2, pp. ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] valutò la ricchezza della miniera di mercurio di Silvena, nella regione di Santa Fiora (Grosseto), e ne consigliò i metodi di dapprima e poi ingegnere del Magistrato dei beni comunali; ma nel 1769, chiamato dal Senato veneto, si trasferì a Venezia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] dalla Società stessa e della permanenza del C. in quella regione nel 1939. Oltre alla Cirenaica e Osservazioni geologiche nel gruppo della Civetta, in Atti d. Acc. scient. veneto-trentino-istriana, XXI(1930), pp. 37-44; Sulle cause delle deviazioni ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...